Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

No alla violenza, senza sconti per nessuno

Cosa avrebbe detto oggi Martin Luther King a Berlusconi e a Bush

Roma: si possono condannare solo le violenze dei manifestanti e assolvere quelle di Bush? Di fronte alle manifestazioni di intolleranza e di violenza di alcuni manifestanti, Martin Luther King disse: "Non avrei mai più potuto alzare la voce contro le violenze senza essermi prima chiaramente pronunciato contro il più grande veicolo di violenza al mondo d’oggi: il governo degli Stati Uniti d’America”. Lo avrebbe detto anche oggi mettendo in imbarazzo Silvio.

Ha detto Berlusconi a proposito della manifestazione di oggi: "Non mi preoccupa certo la libera manifestazione del pensiero e tantomeno del dissenso: è l'essenza della democrazia. Mi preoccupa invece la possibile violenza, quell'assurda violenza che abbiamo già visto in opera troppe volte. Mi preoccupa la convinzione, instillata in alcuni ragazzi, che bruciando una bandiera, spaccando una vetrina o peggio, si possa dare maggiore forza alle proprie idee".

Parole sagge, che avrebbero potuto pronunciare anche quei pacifisti che in queste ore stanno cercando di isolare i manifestanti violenti.
Ma immaginiamo di cambiare contesto e di calarle nell'Iraq.

Immaginiamo che Berlusconi - dopo aver ammonito alcuni manifestanti violenti - dice a Bush per 'par condicio': "Mi preoccupa anche la violenza delle truppe d'occupazione americane, quell'assurda violenza che abbiamo già visto in opera troppe volte. Mi preoccupa la convinzione, instillata in alcuni soldati, che bombardando, sparando e torturando o peggio ancora uccidendo i prigionieri, si possa dare maggiore forza alle proprie idee".

Martin Luther King ripudiava la violenza e avrebbe fatto di tutto per scongiurarla in una manifestazione come quella di oggi contro Bush.

Ma vediamo cosa disse a New York quando incontrò manifestanti violenti che si scendevano in piazza contro la guerra del Vietnam: “Mentre camminavo tra i disperati giovani uomini neri, emarginati ed arrabbiati, dicevo loro che le bottiglie molotov, e i fucili, e le armi, non avrebbero risolto i loro problemi. Ho tentato di offirire a quelle persone tutta la mia comprensione e la mia amicizia, dicendo loro però che io restavo convinto del fatto che il cambiamento sociale può arrivare in maniera significativa solo attraverso l’azione nonviolenta. Mi hanno chiesto: “E a proposito del Vietnam?” Hanno chiesto se la nostra stessa nazione non stesse utilizzando massicce dosi di violenza per risolvere i propri problemi, per apportare i cambienti che voleva. “E allora, reverendo? Cosa ci dici, a proposito del Vietnam?” Le loro domande colpivano il bersaglio: sapevo che non avrei mai più potuto alzare la voce, con loro. Non avrei mai più potuto alzare la voce contro le violenze degli oppressi nei ghetti, senza essermi prima chiaramente pronunciato contro il più grande veicolo di violenza al mondo d’oggi: il governo degli Stati Uniti d’America”. Era il 4 aprile 1967.

Cosa avrebbe detto Silvio Berlusconi se oggi Marthin Luther King avesse nuovamente pronunciato queste parole?

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)