Cosa avrebbe detto oggi Martin Luther King a Berlusconi e a Bush
Ha detto Berlusconi a proposito della manifestazione di oggi: "Non mi preoccupa certo la libera manifestazione del pensiero e tantomeno del dissenso: è l'essenza della democrazia. Mi preoccupa invece la possibile violenza, quell'assurda violenza che abbiamo già visto in opera troppe volte. Mi preoccupa la convinzione, instillata in alcuni ragazzi, che bruciando una bandiera, spaccando una vetrina o peggio, si possa dare maggiore forza alle proprie idee".
Parole sagge, che avrebbero potuto pronunciare anche quei pacifisti che in queste ore stanno cercando di isolare i manifestanti violenti.
Ma immaginiamo di cambiare contesto e di calarle nell'Iraq.
Immaginiamo che Berlusconi - dopo aver ammonito alcuni manifestanti violenti - dice a Bush per 'par condicio': "Mi preoccupa anche la violenza delle truppe d'occupazione americane, quell'assurda violenza che abbiamo già visto in opera troppe volte. Mi preoccupa la convinzione, instillata in alcuni soldati, che bombardando, sparando e torturando o peggio ancora uccidendo i prigionieri, si possa dare maggiore forza alle proprie idee".
Martin Luther King ripudiava la violenza e avrebbe fatto di tutto per scongiurarla in una manifestazione come quella di oggi contro Bush.
Ma vediamo cosa disse a New York quando incontrò manifestanti violenti che si scendevano in piazza contro la guerra del Vietnam: “Mentre camminavo tra i disperati giovani uomini neri, emarginati ed arrabbiati, dicevo loro che le bottiglie molotov, e i fucili, e le armi, non avrebbero risolto i loro problemi. Ho tentato di offirire a quelle persone tutta la mia comprensione e la mia amicizia, dicendo loro però che io restavo convinto del fatto che il cambiamento sociale può arrivare in maniera significativa solo attraverso l’azione nonviolenta. Mi hanno chiesto: “E a proposito del Vietnam?” Hanno chiesto se la nostra stessa nazione non stesse utilizzando massicce dosi di violenza per risolvere i propri problemi, per apportare i cambienti che voleva. “E allora, reverendo? Cosa ci dici, a proposito del Vietnam?” Le loro domande colpivano il bersaglio: sapevo che non avrei mai più potuto alzare la voce, con loro. Non avrei mai più potuto alzare la voce contro le violenze degli oppressi nei ghetti, senza essermi prima chiaramente pronunciato contro il più grande veicolo di violenza al mondo d’oggi: il governo degli Stati Uniti d’America”. Era il 4 aprile 1967.
Cosa avrebbe detto Silvio Berlusconi se oggi Marthin Luther King avesse nuovamente pronunciato queste parole?
Articoli correlati
- La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti
Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata
Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.14 febbraio 2025 - Pietro Anania - Sullo sfondo emerge il grande business della guerra
Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza22 ottobre 2024 - Rossana De Simone - Quattro peacemaker, israeliani e palestinesi, portano in Italia un messaggio di pace
Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza
Si chiamano Sofia Orr e Daniel Mizrahi, obiettori di coscienza israeliani della rete di sostegno Mesarvot e, affiliata alla stessa rete, c’è anche la palestinese Aisha Omar, mentre Tarteel Al-Junaidi fa parte di Community Peacemaker Teams.17 ottobre 2024 - Daniela Bezzi - Da settembre di quest’anno
Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina
A Parigi, nel marzo 2024, 20 gruppi ebraici provenienti da 14 Paesi europei si sono incontrati per la prima volta durante un convegno internazionale in solidarietà alla Palestina. Da lì è iniziato un percorso comune, sotto l’ombrello di European Jewish for Palestine (Ejp).9 ottobre 2024 - Redazione Pressenza Italia
Sociale.network