Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Smettiamo di fingere d'essere ciò che non siamo

Siamo un popolo di guerrieri?

E' inutile che l'Italia si dichiari a favore della pace, se poi agisce preparandosi alla guerra. Il varo della portaerei ne è solo l'ultimo esempio. Sarebbe meglio essere sinceri e dichiarare pubblicamente di non poter fare a meno di eserciti e di guerre.
1 agosto 2004
Santi Greco

Vorrei fare una proposta a coloro che da qualche mese sostengono che è necessario effettuare una riforma della Costituzione Italiana. Suggerirei di modificare il primo articolo della costituzione nel seguente: “L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro e sull’esercito”.
Del resto le ultime vicende politico – militari hanno dimostrato come sempre più l’esercito rappresenti una possibilità di lavoro per chi ne è privo e così sarà ancora di più con l’abolizione della leva obbligatoria. Molti degli uomini e delle donne che si arruolano volontariamente lo fanno spinti dalla speranza di poter guadagnare e portando in cuore il sogno di poter difendere la patria, senza pensare che potrebbe esser chiesto loro di uccidere. Credo che nella maggioranza siano contrari alla guerra, vedendo nell’esercito un modo per poter essere d’aiuto agli altri, a ciò spinti dalla veste di missioni umanitarie che si da alle spedizioni di guerra. Così si trovano ad uccidere per difendersi da un nemico che mai avevano pensato di dover considerare tale.
Inoltre, l’Italia sta spendendo enormi risorse economiche per dotarsi di armi; pensiamo al recente varo della portaerei Cavour. Risorse che si sarebbero potute utilizzare diversamente. Però se si considera l’esercito come un datore di lavoro, esse sono state spese nel modo migliore: offrono nuove possibilità di occupazione.
Allora perché non dichiarare apertamente che l’Italia ha fatto voto di diventare una nazione di guerrieri e di rinunciare ad essere sostenitrice di pace?
Questa scelta potrebbe spiegare anche le altre che si stanno compiendo. Pensiamo al modo rude e severo con cui vengono accolti i disperati in fuga dalle loro nazioni, lasciati ad attendere una decisione politica in balia delle onde del mare o stipati in centri di accoglienza che sono solo centri di smistamento per la loro espulsione.
Uno stato bellicista ha l’obbligo di comportarsi in questo modo, non può indulgere alla pietà, deve tenere a freno ogni sentimento, deve considerare gli altri, soprattutto se stranieri, non persone ma ostacoli da eliminare, in difesa della propria libertà.
Uno stato pacificatore avrebbe indirizzato le sue risorse per favorire l’accoglienza di chi è rifiutato dalla sua terra, per ridurre la disoccupazione che soffoca i suoi cittadini, per farsi promotore di accordi di pace tra le nazioni.
Uno stato che intendesse convertirsi alla pace trasformerebbe la sua agognata portaerei in una casa di accoglienza galleggiante, facendo della difesa della vita la sua bandiera.
Allora meglio modificarla questa Costituzione. Eviteremo di vivere di illusioni.

Articoli correlati

  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani
    Pace
    Oryan, Itamar e Yuval

    Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani

    Nonostante il clima di guerra nel paese, Mesarvot, la Rete israeliana di obiettori di coscienza israeliani, continua a sostenere chi rifiuta di servire nell'IDF, l'esercito israeliano. Itamar Greenberg si è detto convinto di appartenere a una generazione che porrà fine all’occupazione dei territori
    9 settembre 2024 - Mesarvot
  • Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!
    Disarmo
    L'alleanza antimilitarista Disarm Rheinmetall

    Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!

    Appello per un campo d’azione antimilitarista dal 3 all’8 settembre 2024 a Kiel nella Germania settentrionale
    5 agosto 2024 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)