Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Un'altra vittima del terrorismo. Ma non solo.

Per quanto ancora dovremo piangere?

La morte di Baldoni ripropone il tema di come la guerra non risolva i problemi ma serva solo a svegliare altra violenza. Eppure l'Italia potrebbe mostrare la sua saggezza ritirando l'esercito dall'Iraq e dedicandosi alla mediazione in nome della pace.
27 agosto 2004
Santi Greco

Un altro evento doloroso ha colpito l'Italia. La morte del giornalista free-lance Enzo Baldoni è giunta improvvisa a scuotere gli ultimi giorni di vacanze estive degli italiani.
Un altro colpo del terrorismo islamico, un'altra occasione perduta, da entrambe le parti, di offrire un segnale di saggezza. Forse aspettarsi un atto di bontà dai terroristi è esagerare con la speranza, ma attendersi un gesto di saggezza dal nostro mondo occidentale non sarebbe stato fuori luogo.
E' vero: non si può cedere al ricatto del terrorismo. Su questo si può solo essere d'accordo. Ma soffermarsi un istante sulla situazione avrebbe potuto far vedere le cose con un occhio diverso. Nessun paese democratico può cedere al terrorismo, ma nessun paese democratico può entrare in guerra contro un altro stato, senza aver provato a risolvere i contrasti con esso usando tutte le vie possibili, fingendo di volerlo aiutare col suo intervento, senza essere stato invitato a farlo. E' grave aver fondato un intervento bellico su menzogne, così come è gravissimo continuare a mascherare interessi economici sotto il velo dell'intervento umanitario.
Nessuno potrà mai convincere i familiari di Baldoni, e con essi quelli degli altri caduti di questa guerra assurda, che la morte del loro congiunto è un prezzo onesto da pagare per i vantaggi che potremo trarre dalla conquista di nuove fonti energetiche. Il dio petrolio continua a guidare le decisioni dei governi; continua ad acquistare sempre più valore, mentre la vita continua a svalutarsi.
Col non cedere al ricatto l'Italia ha mostrato il suo coraggio e la sua forza contro le minacce terroristiche. Adesso è il momento di mostrare lo stesso coraggio e la stessa forza nel cambiare comportamento: via il nostro esercito da una terra che non ci appartiene.
Se davvero vogliamo portare la pace in Iraq, ritiriamo il nostro esercito e mettiamo in atto una politica di mediazione. Chi ha stabilito che ogni iniziativa deve partire dagli Stati Uniti? Che l'Italia colga questa occasione per mostrare che un'altra via di pace e di risoluzione delle controversie è possibile. Questa sarebbe l'occasione propizia per mettere in evidenza la propria saggezza ed indipendenza di pensiero.

Articoli correlati

  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta
    Editoriale
    Israele ha annunciato un nuovo attacco contro l'Iran

    Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta

    Come pacifisti chiediamo che l'intera comunità internazionale, in sede ONU, prenda le distanze dal ciclo infinito di ritorsioni, superando le divisioni e mettendo da parte i calcoli geopolitici in nome di un solo obiettivo: allontanare il più possibile lo spettro di una terza guerra mondiale
    16 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)