Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Roma: La Pace è nella Finanziaria?

2 dicembre 2004

Campagna di Obiezione alle Spese Militari e per la Difesa Popolare Nonviolenta
ControllARMi — Rete Italiana per il Disarmo
Sbilanciamoci

organizzano una giornata dedicata al tema:

La Pace è nella Finanziaria?
Roma, Giovedì 2 dicembre 2004

NO all’aumento delle spese militari nella finanziaria

SI all’impegno dello Stato nella costruzione di alternative alla difesa armata, per il disarmo, la Pace, il transarmo, la difesa alternativa e la nonviolenza

Presidio—Denuncia dell’aumento delle spese militari
dalle 10,30 alle 14,30 davanti al Senato della Repubblica Palazzo Madama, in corsia Agonale

Convegno
Spese militari nel 2005:
proposte, campagne e iniziative per la loro riduzione

ore 15.00 - Albergo Raphael, Largo Febo 2

Aderiscono all’iniziativa: LOC, Casa Pace di Milano, Agenzia per la Pace di Sondrio, Guerra e Pace, Gavci di Bologna,

Una giornata di riflessione sulle spese militari
Per il terzo anno consecutivo come Campagna di Obiezione alle Spese Militari per la Difesa popolare non violenta, quest’anno assieme alla Rete Italiana Disarmo e la Campagna Sbilanciamoci, invitiamo alla giornata di denuncia e di riflessione sull’aumento delle spese militari in Italia, che fa da contraltare ai tagli alle spese sociali.
A chi è sensibile al tema della costruzione della pace e all’opposizione alla guerra offriamo la possibilità di manifestare il proprio dissenso sulle politiche di guerra del Paese nel luogo in cui vengono definite e di incontrarsi per una riflessione su cosa fare nel prossimo anno per la Pace.
Vogliamo offrire a tutto il movimento della Pace italiano un’occasione per fare il punto della situazione e rilanciare alcuni contenuti che riteniamo fondamentali per un progetto politico della Pace.
Ci vorrà del tempo ma siamo convinti che solo il coordinamento e l’ascolto di tutte le iniziative di Pace possano portare ad una integrazione che, partendo dal ciclo delle armi e dallo scenario bellico attuale, porti ad evidenziare un percorso autonomo e concreto per una politica di pace.
Ci chiediamo come mai, a fronte di una diffusa obiezione alla guerra, il Presidente della Repubblica proponga l’aumento delle spese militari, "benedica" la nuova portaerei italiana e, a seguito della nostra petizione per inserire nella festa del 2 giugno una riflessione sull’art.11 della Costituzione, ci abbia inviato una lettera con cui ha rifiutato un incontro in merito.
Nel corso dell’ultimo ’anno i militari hanno avuto, rispetto agli altri cittadini italiani, numerose regalie: la possibilità di andare in pensione con il sistema precedente, assunzioni privilegiate all’interno delle forze di polizia e dello Stato, contratto di lavoro rinnovato mentre tutte le altre categorie del pubblico impiego sono in attesa da oltre un anno.
Non basta! Il Presidente del Consiglio italiano propone all’Europa che le spese militari non vengano considerate nel calcolo del rapporto Pil-deficit pubblico del 3% e possano, di conseguenza, aumentare senza controllo.
Vogliamo denunciare col presidio lo spreco di risorse che lo Stato impegna nelle armi e nell’apparato militare industriale.
Vogliamo che le truppe italiane vengano ritirate dall’Iraq dove non operano nell’ambito di un progetto di pace ma sono di sostegno all’occupazione militare anglo-americana.
Il Presidio è preceduto da un digiuno per una Finanziaria di pace cui aderiscono numerosi obiettori e parlamentari per la riduzione delle spese militari e per l’incremento delle spese sociali nella finanziaria del 2005.

Manda la tua adesione all’iniziativa o tramite e-mail a: locosm@tin.it o telefona al 02/58.10.12.26 — per informazioni urgenti 328.688.2.602.

Programma del convegno
"Spese militari nel 2005: proposte, campagne e iniziative per la loro riduzione"

Roma, 2 dicembre 2004
ore 15.00 Albergo Raphael, Largo Febo 2


La Pace nella Finanziaria. La Pace come progetto politico in alternativa alla guerra
a cura di Massimo Aliprandini (Campagna Osm/Loc)

Tavola rotonda con interventi dei parlamentari ed esperti invitati
coordina Padre Angelo Cavagna promotore del digiuno per una Finanziaria di Pace

Le spese militari nella Finanziaria 2005
a cura di Massimo Paolicelli (Associazione Obiettori Nonviolenti)

Le proposte di spesa statale alternativa
a cura di Giulio Marcon (Campagna Sbilanciamoci)

Intrecci fra finanza ed armi
a cura di Francesco Vignarca (ControllARMI — Rete Italiana Disarmo)

Dibattito conclusivo


Verrà distribuita ai partecipanti una cartelletta con la documentazione degli interventi, chiunque abbia intenzione di aggiungere documenti di lavori o sulle campagne ai materiali del convegno può contattare:
Loc Milano: locosm@tin.it o telefonare al 02/58.10.12.26 (14,30-18,30) per informazioni urgenti 328.688.2.602.

Allegati

Articoli correlati

  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi
    Editoriale
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)