Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Un'analisi critica della telematica commerciale e una proposta concreta

Perché costruire un sito Internet pacifista con PhPeace

Questo saggio si propone di esaminare le linee guida per fare telematica in modo nuovo non solo sotto il profilo dei contenuti ma anche sotto il profilo della scelta degli strumenti tecnici.
9 dicembre 2004

Un disegno di Mauro Biani realizzato per la campagna di autofinanziamento di PeaceLink

Chi scrive questo saggio parte dalla convinzione che la scienza e la tecnica non siano "neutrali". Oggi sta nascendo infatti una nuova telematica capace di rendersi autonoma dai "saperi forti" creati nei laboratori delle multinazionali.

I software del dominio - diffusi acriticamente a scuola come la "modernità" indispensabile ad entrare nella nuova era del progresso - subiscono l'attacco critico dei software di base. Un nuovo sapere elaborato dal basso contende l'egemonia ai monopoli, a cominciare dalla sfida di Linux a Windows. A questa lotta culturale PeaceLink e il movimento per la pace sta dando il suo contributo di idee tramite il software PhPeace. Un software "aperto" e "libero". In queste pagine troverete le ragioni della telematica per la pace proiettate nel cuore della progettazione software.

Note: PeaceLink ha bisogno del tuo sostegno: aiuta PeaceLink!
Per versamenti: c/c postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009 - 74100 Taranto.
Per saperne di più:
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7010.html

Allegati

  • Saggio sulla telematica per la pace e il PhPeace

    24 Kb - Formato rtf
    Una ricostruzione storica di come si è evoluta la telematica per la pace arrivando a creare PhPeace, il software per realizzare pagine web e costruire una redazione virtuale di mediattivisti.

Articoli correlati

  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Laboratorio di scrittura
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
    Ecologia
    Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"

    Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”

    L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.
    7 marzo 2024 - Rassegna stampa
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)