Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Letture dopo il capitalismo

Dal primo, del 1956, al postumo «War, Inc.», i libri di Seymour Melman
8 gennaio 2005
Mario Pianta
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Il primo libro di Seymour Melman è del 1956, sull'organizzazione della produzione nell'industria dell'auto, Dynamic factors in industrial productivity (Wiley), basato sui suoi studi di dottorato, seguito da una serie di analisi sui processi decisionali, le gerarchie nella produzione e la produttività dell'industria. In parallelo, di fronte all'affermarsi della guerra fredda, Melman inizia il suo lavoro sul disarmo: nel 1958 cura il libro Inspection for disarmament, nel 1961 scrive The Peace Race, un termine che sarà preso in prestito dal presidente Kennedy, prima della drammatica crisi dei missili a Cuba, poi scrive Disarmament: its politics and economics. Contro la guerra in Vietnam cura nel 1968 In the name of America: clergy and laymen concerned about Vietnam e affronta in Pentagon capitalism (1970) la prima analisi sistematica del complesso militare industriale Usa, un tema sviluppato in The permanent war economy: American capitalism in decline (1974 e 1985) e nel volume a più autori The war economy of the United States (1971). Insieme alle sue lucide analisi, Melman va alla ricerca di proposte concrete che diano una risposta ai problemi che il disarmo creerebbe alle industrie militari e ai lavoratori Usa. Nasce da qui l'importante lavoro sulla riconversione dell'industria militare, prima con i sei volumi di Conversion of industry from a military to a civilian economy (1970), poi con il rapporto per le Nazioni Unite, Barriers to economic conversion (1980) e con decine di articoli, studi e rapporti sull'esperienza degli Stati Uniti, dell'Unione Sovietica e di altri paesi.

L'analisi delle trasformazioni dell'economia Usa è sviluppata in Profits without production (1983), scritto in un periodo di stretta collaborazione con il sindacato americano, in cui lo svuotamento della capacità produttiva statunitense, alimentato delle spinte alla globalizzazione e alla finanziarizzazione dell'economia, viene messo in relazione alla concentrazione di risorse nelle produzioni militari.

Le strategie politiche per il disarmo e la riconversione sono presentate in The demilitarized society (Harvest House, 1990), che fa il punto sui movimenti per la pace degli anni Ottanta e sulle possibilità di cambiamento alla fine della guerra fredda, con la prospettiva - mai realizzatasi - dei «dividendi della pace».

Ma il suo lavoro più impegnativo, sintesi di una vita di lavoro, è After capitalism. From managerialism to workplace democracy (Knopf, 2001), che non ha mai trovato un editore in Italia. L'analisi della produzione capitalistica, con le sue gerarchie manageriali, alienazione e mercificazione, si intreccia agli effetti negli Stati uniti della deindustrializzazione e dell'accumulazione di potere militare. Le strade per le alternative sono nel recupero di controllo da parte dei lavoratori - la riscoperta della democrazia economica - nella «disalienazione» del lavoro, in una produzione al servizio della società anziché del potere militare.

Il libro è diventato un grande sito web (www.aftercapitalism.com) che oltre ad ampie parti del volume e informazioni sull'autore, presenta i suoi testi principali, dagli anni Cinquanta ad oggi, una vasta raccolta di articoli sul disarmo, la crisi dei missili a Cuba, la guerra in Vietnam, i movimenti per la pace, e poi l'economia di guerra e le strategie di riconversione possibili, per finire con il programma del corso sull'economia di guerra che Melman ha tenuto per decenni alla Columbia University, ricevendo anche il premio per il miglior docente dell'università.

In italiano sono stati tradotti alcuni suoi libri, ora tutti introvabili: La corsa alla pace (Einaudi, 1965), Il capitalismo militare (Einaudi, serie viola, 1974), Fabbriche di morte: è possibile riconvertirle (Pironti, 1982). Nel 1990 è stato visiting professor all'università di Firenze e i materiali del suo corso sono raccolti in un Quaderno del Forum per i problemi della pace e della guerra, L'economia militare: effetti della produzione militare e problemi di riconversione. Un suo testo su «La riconversione dell'economia militare: problemi, argomenti, ipotesi» è pubblicato nel volume La riconversione dell'industria militare curato da Mario Pianta e Alberto Castagnola per le Edizioni Cultura della Pace (Firenze 1990), fortemente voluto allora da Ernesto Balducci. E' di prossima pubblicazione per Città Aperta Edizioni l'ultimo libro, War, Inc.: The Rise and Fall of America's Permanent War Economy, di cui traduciamo alcune parti qui accanto. mi.pi

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)