Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Comunicato congiunto

Fine della controversia legale che ha coinvolto PeaceLink

24 febbraio 2005

Con riferimento alla vicenda che ha portato il Prof. Corrado Maria Daclon ad avviare una azione giudiziaria in sede civile per aver riscontrato il suo nome in un appello di natura politica che egli non aveva mai sottoscritto né condiviso, pubblicato, tra l'altro, anche sulle pagine di un forum del sito della associazione Peacelink, il Prof. Daclon e l'associazione Peacelink constatano e convengono che non era intenzione dei convenuti voler recare danno con la pubblicazione della pagina web che Marina Berati aveva inserito sul sito di PeaceLink e nella quale, in calce ad un appello dal titolo "Manifesto per un forum ambientalista", appariva anche la firma del Prof. Daclon. Nel testo di quell'appello, prelevato da un altro sito web, la firma del Prof. Daclon era apparsa senza che egli fosse stato mai interpellato e pertanto senza la sua autorizzazione. Marina Berati, ignara di ciò, ne aveva dato diffusione, qui ribadendo la sua totale buona fede. Non di meno si riconosce al Prof. Daclon il pieno diritto di non vedere pubblicato il proprio nome in calce ad appelli estranei o contrari alle sue più intime convinzioni.
La citazione in giudizio ha suscitato un vivo dibattito e Peacelink ha sollecitato dichiarazioni di solidarietà che in automatico apparivano su una bacheca telematica. Purtroppo, assieme a civili attestazioni di solidarietà, nella bacheca telematica sono apparsi anche alcuni messaggi di riprovevoli insulti e minacce, che pertanto sono stati cancellati e che ovviamente Peacelink condanna in modo fermo come ogni altra forma di intolleranza e violenza poiché estranee alla storia e ai principi a cui Peacelink è ispirata.
Peacelink manifesta, pertanto, il proprio apprezzamento verso il Prof. Daclon, riconoscendo pienamente ciò che egli ha svolto e rappresenta a livello nazionale ed internazionale, per aver saputo e voluto scegliere la strada della conciliazione, che consentirà di inviare e rendere subito disponibili i fondi raccolti da Peacelink per i progetti promossi dal missionario comboniano Padre Renato Kizito a Nairobi.

Marina Berati, Alessandro Marescotti, Giovanni Pugliese e Corrado Maria Daclon

Articoli correlati

  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • FAQ su PeaceLink
    PeaceLink
    Dieci domande e dieci risposte

    FAQ su PeaceLink

    PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.
    17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)