Ultime novità
- Un'intervista al leader del Movimento Pacifista Ucraino
Yurii Sheliazenko: “Dobbiamo cambiare la narrativa dell’inevitabilità della guerra”
Ho un appuntamento da confermare con Yuri ma, all’ultimo momento, sento di voler rinviare l’incontro. Mi immagino, in un crescendo di panico, di essere fermato dalla polizia, di essere condotto in prigione o, peggio, fucilato. Poi la razionalità riprende il sopravvento e confermo l’appuntamento.26 agosto 2024 - Mauro Carlo Zanella (Inviato di Pressenza in Ucraina) - Un Muro del Pianto ucraino
Kiev, il muro dei caduti
Prosegue il reportage dell'inviato di Pressenza in Ucraina, Mauro Carlo Zanella: oggi si è fermato davanti al lunghissimo muro del monastero di San Michele, con esposte le foto dei caduti.19 agosto 2024 - Mauro Carlo Zanella - Racconto di un invitato italiano nella Capitale dell'Ucraina
Kiev, la guerra c’è, ma non si vede
Mauro Carlo Zanella, inviato dell'agenzia internazionale Pressenza, è da due giorni a Kiev, da dove ci racconta le sue impressioni -- sorprendenti -- della vita quotidiana degli ucraini sotto la guerra.19 agosto 2024 - Mauro Carlo Zanella - Discorso di inaugurazione dei Giardinetti Gino Strada a Taranto
Gino Strada ha incarnato lo spirito della nostra Costituzione
Tre anni fa perdevamo un uomo che ha fatto della medicina un atto di coraggio e di ribellione alla guerra. Qui, nei prossimi mesi, nei prossimi anni, ci daremo appuntamento per la pace, per il disarmo nucleare e contro l’olocausto atomico. Per ora qui piantiamo un tronchetto della felicità13 agosto 2024 - Alessandro Marescotti - Contro il militarismo e per la pace
Manifesto per la diserzione civile
La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione. - Matteo annota accanto alla firma: "Che il governo sappia di non avere il nostro silenzio"
Mobilitazione contro gli euromissili: le voci che si alzano dal basso
La petizione online contro gli euromissili non è solo una raccolta di firme, ma un movimento di opinione che richiama l'attenzione sulle conseguenze potenzialmente catastrofiche delle scelte politiche legate alla deterrenza. E' una chiamata a raccolta dei pacifisti storici.21 luglio 2024 - Redazione PeaceLink - La Lituania è entrata a far parte dell'Unione Europea dal 2004
La Lituania nega l’asilo politico alla pacifista Olga Karatch: una decisione sconcertante
Olga Karatch è stata condannata dal Tribunale bielorusso di Brest a 12 anni per i reati di “tentato colpo di stato per impadronirsi del potere statale con mezzi incostituzionali”, con le aggravanti di “screditamento della Repubblica di Bielorussia” e “diffamazione di Aleksandr Lukashenko”.21 luglio 2024 - Redazione PeaceLink - Dalle strategie online alla vita reale che ti circonda
Come rendere virale l'appello contro gli euromissili
Un mini-manuale di azioni pratiche. Ogni piccola azione conta. Più persone conosceranno l'appello, maggiore sarà la pressione dell'opinione pubblica sui decisori politici. La parola d'ordine è #NoEuromissili18 luglio 2024 - Redazione PeaceLink - Global Women for Peace - United against NATO
Donne Unite contro la NATO: un coordinamento globale per la pace
Nata nel 2023 a Bruxelles, la rete ha rapidamente guadagnato slancio. In occasione del 75° anniversario della NATO, celebrato a Washington DC lo scorso luglio, le attiviste hanno organizzato una serie di iniziative contro la guerra e l'escalation militare.13 luglio 2024 - Redazione PeaceLink - Marche
Cgil Cisl Uil: “No alla chiusura dell’Università per la PACE”
L’Università per la Pace è un soggetto che costruisce la Pace attraverso la formazione, la formazione delle coscienze, di una coscienza nuova, una coscienza di pace, perché la formazione è alla base di tutto ciò che si vuole costruire di nuovo.12 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network