Ultime novità
- E' la prima volta che accade
Marcia Perugia-Assisi 2003: messaggio del Papa ai pacifisti
Ha detto: "Occorre riconoscere che forse in questi anni non si è investito molto per difendere la pace, preferendo piuttosto, talora, destinare ingenti risorse all'acquisto di armi. È stato come se si 'sprecasse' la pace. Non poche speranze si sono spente. La cronaca quotidiana ci ricorda che le guerre continuano ad avvelenare la vita dei popoli, soprattutto dei Paesi più poveri". (Fonte: Agenzia Misna)13 ottobre 2003 - ANSA - Trattamento dei prigionieri e Convenzioni di Ginevra
Hanno detto su Guantanamo
Dall'11 gennaio, giorno in cui i primi prigionieri talebani e presunti terroristi di Al Qaeda sono giunti alla base Usa di Guantanamo, organizzazioni per i diritti umani e esponenti politici hanno polemizzato o solidarizzato con l'amministrazione Usa per il trattamento riservato ai detenuti. Ecco alcune delle dichiarazioni:12 ottobre 2003 - Corriere della Sera - Dopo un'ispezione la Croce Rossa denuncia «le condizioni inumane»
Quelle gabbie che fanno male all’America
Senza rivelazioni dai 663 prigionieri, il danno che gli Usa ricavano dalla vicenda cancellerà ogni vantaggio di intelligence12 ottobre 2003 - Gianni Riotta - E' un'attivista per i diritti di donne e bambini
Nobel per la pace a una donna avvocato iraniana
Il premio va a Shirin Ebadi: la tv norvegese, che di solito ha sempre indovinato il candidato, lo aveva indicato già ieri12 ottobre 2003 - Corriere della Sera - COMUNICATO STAMPA CS137-2003
PREMIO NOBEL PER LA PACE: IMPORTANTE RICONOSCIMENTO PER I DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI
Amnesty International ha accolto con favore oggi l'assegnazione del Premio
Nobel per la Pace a Shirin Ebadi per il suo notevole contributo alla causa
dei diritti umani. [[Img1108]]12 ottobre 2003 - Amnesty International - PeaceLink
lista pace@peacelink.it
Per visualizzare i messaggi clicca su
http://lists.peacelink.it/pace/
Per partecipare alla lista e scrivere messaggi occorre collegarsi qui:
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html11 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti - Premio 2003
Nobel per la pace all'iraniana Shirin Ebadi
Avvocato, 56 anni, il riconoscimento "per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e a favore della democrazia". La sua prima richiesta dopo l'iniziale stupore: "Liberare i detenuti iraniani che lottano per la libertà"
11 ottobre 2003 - la Repubblica - Resa nota la perizia del medico legale che ha eseguito l'autopsia
Due prigionieri afghani morti a Guantanamo
Potrebbero essere stati uccisi: decesso causato da «un trauma da corpo contundente». Gli Usa: il verdetto non è definitivo11 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti - Premio Nobel per la Pace 2003
Il premio all'iraniana Shirin Ebadi
Avvocata, si batte per i diritti di donne e bambini. La sua prima richiesta: libertà per i detenuti politici. Ma avverte: «No a interventi esterni»11 ottobre 2003 - Sabina Morandi - PeaceLink
Lista educazione@peacelink.it
Per leggerla da web cliccare su:
http://lists.peacelink.it/educazione/maillist.html
Per parteciparvi e scrivere cliccare su:
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html11 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
Sociale.network