Ultime novità
- Albert, bollettino pacifista del 25 settembre 2024
Missili puntati contro il territorio della Russia, libri puntati contro la cultura della guerra
L'Ucraina ha subito enormi perdite nella guerra. La Russia continua la sua avanzata in Donbass. Il Parlamento europeo approva l'uso di missili occidentali contro Mosca. Putin oggi evoca la risposta nucleare in caso di attacco. A Firenze un festival del libro per la pace.25 settembre 2024 - Redazione PeaceLink - Si è svolta domenica 22 settembre
Veleggiata della pace
La Rete-Pace Rimini si è inserita nell’ambito delle iniziative per l’Ottantesimo anniversario della liberazione di Rimini, evento che chiuse una tragedia ineguagliata nella storia umana, la seconda guerra mondiale, con il suo fardello di oltre 55 milioni di morti.24 settembre 2024 - Alessandro Marescotti - PeaceLink sostiene l'iniziativa del 21 settembre
La marcia per la pace ad Assisi per riaffermare il no all’escalation
Per la Giornata Internazionale della pace occorre una mobilitazione corale per rispondere alla spirale bellica incontrollabile che può portare allo scontro nucleare. Nel frattempo, a Gaza la situazione umanitaria è al collasso, con migliaia di civili costretti a vivere nel terrore.20 settembre 2024 - Redazione PeaceLink - L'autunno si riscalda
21 settembre, un sabato di proteste contro la NATO e per la pace
Sabato prossimo, 21 settembre, Giornata Internazionale della Pace, si terranno iniziative di lotta da nord a sud del Paese, in risposta all’appello del Comitato "No Comando NATO Né a Firenze Né Altrove" per dare un segnale forte e chiaro di protesta contro la NATO.18 settembre 2024 - Patrick Boylan - Oryan, Itamar e Yuval
Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani
Nonostante il clima di guerra nel paese, Mesarvot, la Rete israeliana di obiettori di coscienza israeliani, continua a sostenere chi rifiuta di servire nell'IDF, l'esercito israeliano. Itamar Greenberg si è detto convinto di appartenere a una generazione che porrà fine all’occupazione dei territori9 settembre 2024 - Mesarvot - "Quando Julian si sentirà pronto, vedrete, parlerà.”
Stella Assange: “Insieme possiamo cambiare la storia, anche a Gaza”
Radiosa come non mai, Stella Assange ieri, 8 settembre, ha concesso una lunga intervista a Maddalena Oliva, vicedirettrice del Fatto Quotidiano, davanti alla platea stracolma del FattoFest presso la Casa del Jazz a Roma.9 settembre 2024 - Patrick Boylan - Pacifisti non si nasce, si diventa.
A 15 anni Medea Benjamin ha scoperto la bellezza del popolo palestinese
Medea Benjamin, la focosa co-fondatrice di CodePink, una delle maggiori associazioni per la pace negli Stati Uniti, ha regalato una coinvolgente “conversazione di gruppo” ad una quarantina di attivisti romani, venuti a sentirla il 3 settembre presso la Casa Internazionale delle Donne.8 settembre 2024 - Patrick Boylan - Lottare serve, lottare paga
L’Università Statale di San Francisco disinveste da 4 aziende che lucrano sulla guerra Israele-Gaza
L'associazione degli studenti della San Francisco State University ("Students for Gaza SFSU") -tra le prime, negli Stati Uniti, a promuovere gli accampamenti con le tende per rivendicare la fine del genocidio a Gaza - ha ottenuto una prima, notevole vittoria.1 settembre 2024 - Redazione di Pressenza Italia - L'obiettore di coscienza ucraino doveva apparire in tribunale oggi
Il processo a Yurii Sheliazenkho è stato rinviato al 18 settembre
Oggi il procuratore Serhii Pavlyk non si è presentato all’udienza presso il tribunale distrettuale Pechersk di Kiev, così il giudice Anna Gridasova ha rinviato il processo a Yurii Sheliazenkho al 18 settembre alle 15.30.27 agosto 2024 - Redazione Pressenza Italia - Dispaccio dall'inviato di Pressenza in Ucraina, ma che ora si trova in Moldavia
L’Ucraina non è un Paese per obiettori di coscienza
Dopo aver finalmente incontrato a Kiev l’obiettore di coscienza Yurii Sheliazenko, che il 27 agosto andrà a processo, mi consulto con Anna Polo della redazione di Pressenza e decidiamo che è meglio lasciare il territorio ucraino prima di pubblicare il testo dell’intervista, nonché questo seguito.26 agosto 2024 - Mauro Carlo Zanella (Inviato di Pressenza)
Sociale.network