Nell'articolo 9 della Costituzione del Giappone il popolo giapponese rinuncia alla guerra e all'uso della forza. Ora questo articolo rischia di essere cambiato o addirittura eliminato.
Trascinati di recente in troppi conflitti alimentati dalla Nato, conflitti sempre più sanguinosi e cruenti, gli italiani cominciano a riprendere uno slogan popolarissimo nei gloriosi anni '60: “Fuori l'Italia dalla Nato, fuori la Nato dall'Italia”. Spuntano, si direbbe dal nulla, convegni, petizioni e persino disegni di legge No Nato. Notti insonni per i generali?
13 aprile 2015 - Patrick Boylan
PeaceLink condivide il Progetto "Per Non Dimenticare" della Città di Nova Milanese e Bolzano
Radio Radicale: il Progetto "Per Non Dimenticare" sulla Memoria Storica della Resistenza, delle Deportazioni e dell'Antifascismo è condiviso da PeaceLink e da molti Centri di Studio e Istituti di Ricerca che si occupano di Pace, Nonviolenza, obiezione di coscienza alle spese militari, disarmo, diritti umani ed ecopacifismo.
Invia anche i tuoi commenti a: volontari@peacelink.it , indicando se la tua email è da pubblicare qui oppure se è un semplice contributo alla riflessione per il solo staff editoriale.
.
Alla Manifestazione nazionale "Facciamo insieme un passo di pace" (Firenze, 21-9-2014) è andato come osservatore il nostro Patrick Boylan. Invece di chiedergli un resoconto scritto, abbiamo voluto intervistarlo, in modo che, parlando a tu per tu e a titolo personale, egli potesse esprimersi più liberamente. Non ha avuto peli sulla lingua.
L'olocausto nucleare definitivo potrebbe essere scatenato da calcoli politici folli, ma persino per errore o per caso, sapendo che circa 2000 di queste bombe sono in stato permanente di massima allerta, montate su dei missili pronti a essere lanciati nel giro di 15 minuti, e tenuto anche conto dei fallibili software di comando, controllo e comunicazione.
Sociale.network