Nell'articolo 9 della Costituzione del Giappone il popolo giapponese rinuncia alla guerra e all'uso della forza. Ora questo articolo rischia di essere cambiato o addirittura eliminato.
L'iniziativa nonviolenta "Ogni vittima ha il volto di Abele", promossa da importanti istituti di ricerca per la pace, nella sua assoluta compostezza ed addolorata austerita' ha costituito, nel ricordo e nel nome delle vittime, un esplicito appello all'impegno per la cessazione delle guerre, per il disarmo e la smilitarizzazione dei conflitti, per la pace, la democrazia, la legalita' che salva le vite; per la difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani. A mio avviso questi nobili e alti ideali devono essere trasmessi in primis dall'istituzione scolastica.
6 novembre 2011 - Laura Tussi
Emergency e il Progetto "Per Non Dimenticare" per la Pace. Sempre in prima linea per i diritti degli ultimi.
Il Progetto "Per Non Dimenticare" e il Liceo Curie di Meda ospitano Emergency per l'impegno umanitario in favore della pace. Dal 1994 a oggi l'attività di Emergency è costantemente aumentata in Italia e nei paesi afflitti dalla guerra e dalla povertà.
Mobilitiamo l'opinione pubblica per la liberazione di Francesco Azzarà, l'operatore umanitario di Emergency rapito in Sudan. Ci sono persone che decidono di dedicarsi al prossimo in maniera totale. Francesco è uno di questi
La scuola deve formare all’incontro, all’accoglienza reciproca, al dialogo costruttivo, per risolvere i conflitti, a livello individuale e collettivo, per promuovere una predisposizione al rispetto di tutti i diritti per tutti.
"Confronti", così come la Cooperativa Com Nuovi Tempi, in questi ultimi tre anni ha dovuto affrontare molte difficoltà. Le abbiamo affrontate con dignità, con sempre maggior impegno lavorativo ed emotivo, sperando di poter arrivare, seppur con fatica, agli auspicabili «tempi migliori». Ma questi tempi non sembrano arrivare...
20 ottobre 2011 - Laura Tussi
Roberto Zaccaria, Ex Presidente Rai, ospite degli eventi “PER NON DIMENTICARE”.
La Costituzione è uno scrigno di valori condivisi che gronda la fatica e il sacrificio dei nostri padri. E’ un lume nella notte in cui ci tocca navigare. In questa volgarità che straripa, abbiamo solo quell'argine. Parole che, pietre nella Resistenza, si trasformarono in mattoni. Dall'uguaglianza alla pace, dalla sacralità del lavoro alla libertà, dai diritti alla dignità sociale... tutto è scritto. Molto più che un contratto. Una promessa per cui dare la vita.
Pubblichiamo integralmente l'appello lanciato dalla Rocca di Assisi dagli organizzatori della cinquentesima marcia Perugia-Assisi alla conclusione della manifestazione che ha visto decine di migliaia di persone percorrere festosamente, con musica, improvvisazioni teatrali, bandiere e striscioni i 24 chilometri che separano le due città
La Marcia ha preso il via poco dopo le 9,30 dall'Arco di San Girolamo a Perugia, con destinazione la Rocca di Assisi. Un popolo variegato chiede la fine della partecipazione dell'Italia alle guerre in corso, specialmente Libia e Afghanistan, la cancellazione della proposta di acquisto degli F35 e la destinazione dei soldi a opere di pace, di educazione, di sviluppo umano.
Sociale.network