Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Pacifisti in azione

335 Articoli - pagina 1 ... 18 19 20 ... 34
  • "Cosa posso fare contro la guerra in Libia?"
    Cinque cose che puoi fare anche tu

    "Cosa posso fare contro la guerra in Libia?"

    Abbiamo cercato di raccogliere in un'unica pagina alcune delle iniziative antiwar in corso. Come disse Albert Schweitzer: "Non aspettare che le cose succedano, falle accadere".
    24 agosto 2011 - Associazione PeaceLink
  • Pace in bici: da Rovigo ad Aviano per commemorare Hiroshima e Nagasaki

    Pace in bici: da Rovigo ad Aviano per commemorare Hiroshima e Nagasaki

    Prende il via oggi a Rovigo, dove alle 8,15 si farà memoria delle vittime della prima bomba atomica su Hiroshima, "Pace in Bici" l'iniziativa pacifista ed ecologica organizzata dall'associazione "Beati i costruttori di pace". Una sessantina i partecipanti che pedaleranno per i quattro giorni, a cui se ne aggiungeranno molti altri per un giorno o due, e - passando per Padova - proseguiranno fino alla base Usaf di Aviano dove il 9 agosto alle ore 11 si terrà la memoria del bombardamento di Nagasaki. La base di Aviano tuttora contiene alcune decine di bombe termonucleari. Alla cerimonia conclusiva sono invitati gli Enti Locali con i gonfaloni.
  • PeaceLink in rappresentanza della Tavola della Pace
    Concerto con i Radiodervish a Uggiano La Chiesa (Lecce)

    PeaceLink in rappresentanza della Tavola della Pace

    Si parlerà della prossima marcia Perugia-Assisi (25 settembre) che quest'anno compie 50 anni. Discuteremo delle lotte nonviolente in Italia, a partire da Aldo Capitini, ideatore della marcia.
    24 luglio 2011 - Associazione PeaceLink
  • Al via la terza edizione di "Pace in Bici"
    COMUNICATO STAMPA

    Al via la terza edizione di "Pace in Bici"

    6-9 agosto 2011
    Beati i costruttori di pace
  • La Rivista "Tempi di Fraternità", donne e uomini in ricerca e confronto comunitario per la Pace.

    "Tempi di Fraternità" per la Pace

    La Rivista "Tempi di Fraternità", donne e uomini in ricerca e confronto comunitario, diretta da Brunetto Salvarani e giunta al 40° anno di edizione, propone gli interventi di Laura Tussi, Giancarla Codrignani, Davide Pelanda, Giovanni Sarubbi, Gianfranco Monaca, Luciano Jolly, Mario Arnoldi e molti altri...
    9 luglio 2011 - Laura Tussi
  • Contro il nucleare e contro la privatizzazione dell'acqua per opporsi alla logica del potere.

    Attivisti per la pace in digiuno contro la guerra

    Vari movimenti attivi per la pace e la nonviolenza e alcuni istituti di ricerca per la pace si oppongono con il digiuno e con azioni nonviolente a una società oligarchica e militarizzata, esposta a rischi inaccettabili, nell’interesse di poche caste potenti dei signori dell’atomo, del petrolio e del complesso militare-industriale.
    10 giugno 2011 - Laura Tussi
  • Appello ai parlamentari

    "Noi non bombardiamo"

    Nessuna risoluzione ONU impone all'Italia di bombardare. La risoluzione ONU prevede solo la no-fly zone. L'Italia prevede, nella seconda parte dell'articolo 11 della Costituzione, delle "limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni". La Costituzione prevede quindi la partecipazione ad organismi sovranazionali per scopi di pace, non certo per fare la guerra.
    27 aprile 2011 - Associazione PeaceLink
  • Restiamo umani

    L'ultimo articolo di Vittorio Arrigoni

    Vittorio Arrigoni per due anni e mezzo, dalla fine del 2008 a oggi, ha narrato cronache di ordinaria distruzione della Striscia di Gaza, in particolare dei suoi lavoratori, pescatori, coltivatori
    15 aprile 2011 - Vittorio Arrigoni
  • Tutti noi vogliamo che i diritti fondamentali siano garantiti per ogni persona.

    Gli Attivisti per la Pace: il digiuno contro la guerra.

    Il Centro Studi Sereno Regis di Torino e tutti gli Istituti di Ricerca e i movimenti attivi per la pace e la Nonviolenza si oppongono con il digiuno, con l'astensione dalla parola, con l'Azione Nonviolenta, ad una società oligarchica e militarizzata, consegnata a rischi inaccettabili, nell'interesse di poche caste potenti dei signori dell'atomo e del petrolio.
    8 aprile 2011 - Laura Tussi
  • Emergency. La speranza di diventare inutili
    Il nuovo mensile "E" di Emergency è in edicola ogni primo mercoledì del mese, a partire dal 6 aprile

    Emergency. La speranza di diventare inutili

    Al teatro Ambra Jovinelli Gino Strada invita a condividere il progetto "il mondo che vogliamo", senza privilegi e senza violenza e guerre come quella con la Libia. "Chi ce lo fa fare? La voglia di reagire, la voglia di avere qualche piccolo sogno"
    6 aprile 2011 - Lidia Giannotti
pagina 19 di 34 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)