Nell'articolo 9 della Costituzione del Giappone il popolo giapponese rinuncia alla guerra e all'uso della forza. Ora questo articolo rischia di essere cambiato o addirittura eliminato.
L’attività dei volontari dà concretezza all’idea di pace in paesi funestati dalla violenza. Un impegno dell’Italia per la riapertura dell’ospedale di Lashkar-gah è l’unica operazione di pace possibile subito
2 maggio 2010 - Lidia Giannotti
Firma l'appello di Emergency per la liberazione del personale sanitario arrestato in Afghanistan
Migliaia di bambini e ragazzi in marcia per la pace, la Pina di Radio DJ e Alessandro Cattalan di Radio 105 condurranno una mattinata effervescente per celebrare l'arrivo della marcia a Milano. Sono previsti grandi ospiti come Ivan Romero Cordoba, il Professor Veronesi e le istituzioni lombarde che incontreranno la delegazione di marciatori che da quaranta giorni sta facendo il giro del mondo per sensibilizzare sulla pace, la nonviolenza e il disarmo.
10 novembre 2009
In bicicletta contro la militarizzazione dei territori
Dal 24 al 29 agosto 2009 a Napoli pedaleranno per la città, toccando i punti militarizzati, donne vicentine, trentine, e napoletane.
Un cicloviaggio al femminile che si propone di promuovere pace e nonviolenza nei territori militarizzati italiani.
Il Consiglio di Stato blocca il referendum a Vicenza: «È irrealizzabile». Ma il sindaco si ribella: «Voteremo lo stesso». Piazza dei Signori con pochi vessilli ma tante famiglie: una manifestazione senza precedenti con dodicimila persone che, poche ore dopo la sentenza del Consiglio di Stato, riempono il centro cittadino con migliaia di fiaccole. Vicenza il 5 ottobre decide: il referendum si farà comunque.
Sociale.network