Lettera inviata da 40 registi israeliani ai loro colleghi libanesi e palestinesi in occasione della «Biennale du cinema arabe», in corso a Parigi. Salutiamo i cineasti arabi riuniti a Parigi per la Biennale del cinema arabo. Attraverso di voi, desideriamo inviare unmessaggio di vicinanza e solidarietà ai nostri colleghi libanesi e palestinesi che attualmente sono assediati e bombardati dall'esercito del nostro paese. Ci opponiamo fermamente alla crudele brutalità della politica israeliana, che ha toccato un nuovo apice nelle ultime settimane. Niente può giustificare la perdurante occupazione, la chiusura e l'oppressione della Palestina. Niente giustifica il bombardamento di civili e la distruzione di infrastrutture in Libano e a Gaza. Permetteteci di dirvi quanto i vostri film, che cerchiamo di vedere e di far circolare tra noi, siano estremamente importanti ai nostri occhi. Ci consentono di conoscervi e comprendervi meglio. Grazie a questi film, gli uomini, le donne, i bambini che soffrono a Gaza, Beirut e ovunque le nostre truppe esercitino la loro violenza, hanno dei nomi e dei volti. Vorremmo ringraziarvi e incoraggiarvi a proseguire il lavoro, nonostante le difficoltà. Da parte nostra continueremo ad esprimere a voce alta, attraverso i film e le azioni personali di ognuno di noi, la nostra veemente opposizione all'occupazione, e continueremo ad esprimere il nostro desiderio di libertà, giustizia e uguaglianza per tutti i popoli della regione.
* * * Nurith Aviv / Ilil Alexander / Adi Arbel / Yael Bartana / Philippe Bellaiche / Simone Bitton / Michale Boganim / Amit Breuer / Shai Carmeli-Pollack / Sami S. Chetrit / Danae Elon / Anat Even / Jack Faber / Avner Fainguelernt / Ari Folman / Gali Gold / BZ Goldberg / Sharon Hamou / Amir Harel / Avraham Heffner / Rachel Leah Jones / Dalia Karpel / Avi Kleinberger / Elonor Kowarsky / Edna Kowarsky / Philippa Kowarsky / Ram Loevi / Avi Mograbi / Jud Neeman / David Ofek / Iris Rubin / Abraham Segal / Nurith Shareth / Julie Shlez / Eyal Sivan / Yael Shavit / Eran Torbiner / Osnat Trabelsi / Daniel Waxman / Keren Yedaya
Articoli correlati
- Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella
Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina
Natale a Odessa
La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Preoccupazioni per "crimini di guerra e altri possibili crimini di atrocità"
Quasi il 70% dei morti della guerra di Gaza sono donne e bambini, dice l'ONU
L'analisi ha rilevato che circa il 44% delle vittime verificate erano bambini e il 26% donne. L'età più rappresentata tra i morti era dai cinque ai nove anni. Il rapporto ha affermato di aver trovato livelli "senza precedenti" di violazioni del diritto internazionale.9 novembre 2024 - Mallory Moench - Una lettera aperta che fa parlare...
Un gruppo di cittadini israeliani chiede una reale pressione internazionale su Israele
Eloquente è il grido finale che i firmatari rivolgono alle istituzioni internazionali: "Salvateci da noi stessi!"24 ottobre 2024 - Pressenza, Redazione Italia
Sociale.network