Palestina

«Israele usa le bombe a frammentazione»

Human rights watch
26 luglio 2006
Marco Trotta
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

«Israele sta usando delle bombe a frammentazione», questa la denuncia presentata ieri da Human rights watch (Hrw). L’organizzazione per i diritti umani con sede a New York ha affermato di avere la prove fotografiche di stock di M483A1, proiettili di artiglieria che contengono al loro interno 88 munizioni “cluster” che, nel 14% dei casi, restano inesplose ponendo dei seri rischi per la popolazione civile. Le foto sono state scattate sul confine israelo-libanese dopo che mercoledì scorso una granata a frammentazione aveva ucciso un civile e feriti altri dodici nel villaggio di Bilda, nel Libano meridionale. «Le bombe “cluster” sono inaccettabilmente inaccurate e inaffidabili quando usate in aree popolate da civili», ha detto il direttore di Hrw, Kenneth Roth. Secondo alcune interpretazioni della legislazione internazionale, l’uso delle bombe a frammentazione in aree densamente abitate costituirebbe una violazione della legge umanitaria. Roth che ha chiesto ad Israele «di smettere immediatamente di usare le bombe a frammentazione in Libano».

Articoli correlati

  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • I rischi del "Piano della Vittoria" di Zelensky
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    I rischi del "Piano della Vittoria" di Zelensky

    Il cancelliere tedesco Scholz si è sostanzialmente opposto a due punti del piano di Zelensky: l'adesione rapida alla Nato e il via libera ai missili a lunga gittata sulla Russia. Il rischio di escalation è elevato e potrebbe trascinare l'Europa in una nuova guerra mondiale.
    18 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink scrive ai Caschi Blu dell'ONU in Libano
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    PeaceLink scrive ai Caschi Blu dell'ONU in Libano

    "Il vostro impegno per la pace, anche di fronte agli attacchi che avete subito, è un esempio di coraggio e dedizione. Siamo con voi". Invece il governo israeliano ha accusato l'UNIFIL di fungere da "scudo" per Hezbollah e ha chiesto il ritiro delle forze di pace dal Libano meridionale.
    14 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)