Palestina

Allarme dell’Unicef sulla situazione dei bambini a Gaza.

I bambini nella striscia di Gaza stanno vivendo in una situazione abnorme di violenza, paura ed ansia.
Francesca Ciarallo
Fonte: Unicef - 02 agosto 2006


“Mentre l’attenzione dei media internazionali è focalizzata sui bombardamenti in Libano, la terribile emergenza umanitaria che coinvolge la popolazione della Striscia di Gaza, dove a soffrire più di tutti sono i minori, è sull’orlo dell’oblio.” Questo l’avvertimento lanciato ieri dal Fondo delle Nazioni Unite per la tutela dell’infanzia.

“I bambini di Gaza, secondo le stime più di 830000, “stanno vivendo in una situazione di straordinaria violenza, paura ed ansia” - è quanto ha dichiarato ieri a Gerusalemme il rappresentante speciale per l’Unicef nei Territori Occupati Dan Rohrmann, di ritorno dalla Striscia.

L’Unicef ha riferito la necessità di incrementare l’assistenza alla salute, all’educazione, i programmi sull’acqua e sull’igiene pubblica, ed in particolare la tutela e le azioni a favore degli adolescenti e dei bambini della Striscia.
Rohrmann ha denunciato che 35 bambini palestinesi sono stati uccisi nella Striscia nell’ultimo mese, e circa un quarto di loro erano minori di 10 anni. Ha aggiunto che da quando è iniziata la seconda Intifada, settembre 2000, in Israele e Territori Occupati sono stati assassinati 912 bambini, 119 israeliani e 793 palestinesi.

L’Ufficio speciale delle Nazioni Unite di coordinamento per il processo di pace in Medio Oriente (UNSCO) riportava ieri che da venerdì scorso 28 luglio nella Striscia L’esercito israeliano (IDF) ha ucciso 38 palestinesi, tra loro 7 bambini, e ne ha feriti più di 130. Durante la scorsa settimana l’IDF ha sparato su Gaza più di 1050 colpi di artiglieria pesante. Sull’altro versante militanti palestinesi hanno lanciato circa 70 missili di costruzione artigianale in territorio israeliano.

I valichi di confine della Striscia per la maggior parte del tempo sono chiusi, l’elettricità è sporadica da quando, il 28 giugno scorso, l’IDF ha distrutto la centrale dalla quale dipendeva la fornitura di energia elettrica alla totalità della popolazione di Gaza.

L’UNSCO aggiunge che il suo quartier generale a Gaza City ha subito notevoli danni nella serata di domenica durante una manifestazione a cui erano presenti circa 5000 persone, in seguito al bombardamento israeliano della palazzina di civili a Cana, in Libano, che ha causato 60 morti.
Ieri, riferendosi a quat’ultimo episodio, Radhika Coomaraswamy, Rappresentante speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per i bambini nei conflitti armati, in una dichiarazione ufficiale, ha espresso “il proprio sdegno, profondo shock e tristezza”, condannando con forza “l’indifferente disprezzo verso i bambini”.
L’ufficio della Coomaraswamy, con la collaborazione dell’Unicef e di altre agenzie Onu, sta effettuando un monitoraggio della situazione dei minori nella Striscia di Gaza, per documentare le violazioni delle leggi internazionali, inclusi omicidi, mutilazioni, diniego di accesso per motivi umanitari, attacchi contro scuole ed ospedali.

Note: http://www.unicef.org/

Articoli correlati

  • "Come raccomandare le pecore al lupo"
    Alex Zanotelli
    Lettera al C7

    "Come raccomandare le pecore al lupo"

    Per "dialogare" con i G7 è stato creato un organismo di "rappresentanza della società civile globale", denominato C7. In questa lettera sono criticati sia il metodo con cui si è mosso il C7 sia i contenuti della "proposta costruttiva" al G7.
    8 giugno 2024 - Lettera collettiva
  • Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra
    Disarmo
    'Sì a Tavolo negoziale sotto l'egida Onu chiesto dall'Europa'

    Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra

    E' l'appello lanciato dai Comitati per la pace di Puglia e da associazioni di cui fanno parte Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente Puglia, Libera, Link, Pax Christi, PeaceLink, Radici future produzioni, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un Ponte Per.
    27 maggio 2024 - ANSA
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)