Palestina

PALESTINA

Palestinian Window: uno squarcio sulla Palestina

Un film prodotto da AIC e OPGAI racconta l'identità palestinese tra memorie, realtà e lotta
18 giugno 2010
M.C.R.
Fonte: Alternative Information Center - 18 giugno 2010

Oltre 50 persone tra israeliani, palestinesi e internazionali hanno assistito alla prima proiezione pubblica di Palestinian Window, un film prodotto dall'Alternative Information Center (AIC) e dal la Coalizione di Advocacy per la Palestina e le Alture del Golan occupate (OPGAI).

Il film mira ad aprire una finestra e incoraggiare la discussione sulla diversità dell'identità palestinese, portando allo scoperto memorie, realtà e lotte di diciotto donne e uomini palestinesi, di diversa età e provenienza.

“Vediamo questo film come un modo d'impegnarsi per incentivare la discussione all'interno della società palestinese su cosa sia la nostra identità”, nota Adnan Ramadan, direttore di OPGAI. “Spingere i palestinesi a cogliere quanto la diversità possa rinforzarci e non indebolirci è cruciale per la nostra lotta di liberazione in un mondo globalizzato”, ha aggiunto Ramadan.

Il film è già stato proiettato in alcune scuole del distretto di Hebron; l'AIC e OPGAI stanno distribuendolo e organizzando proiezioni nella Cisgiordania, nelle Alture del Golan, a Gerusalemme Est e nella Striscia di Gaza. Il film – da diffondere nei centri delle comunità, nei campi profughi, nelle scuole e nelle associazioni – sarà accompagnato da un dibattito.

“Era determinante per noi far udire le voci delle donne palestinesi”, aggiunge Connie Hackbarth, direttrice dell'AIC. “Dopo la proiezione, alcune donne palestinesi hanno sottolineato come fosse importante per loro ascoltare altre donne che raccontavano la loro storia. Lavoreremo per diffondere il film in vari gruppi di donne palestinesi”.

Il film è stato diretto e prodotto da Eran Torbiner, regista e attivista israeliano, vincitore di premi per le sue precedenti produzioni tra cui Madrid Before Hanita, Matzpen e Jerusalem 72%-28% Living Apartheid, gli ultimi due prodotti per l'AIC.

Palestinian Window: il desiderio del proprio villaggio, la famiglia divisa, la pietra e il Muro. Diciotto donne e uomini palestinesi, di diversa età e origine, parlano di memoria, realtà e lotta.
Regista: Eran Torbiner. Produttori: Eran Torbiner e Ahmad Jaradat. Produzione di AIC e OPGAI. Arabo con sottotitoli in inglese e arabo. 31 minuti più aggiunte, Palestina/Israele, Giordania, Inghilterra, 2010.

Copie del film possono essere ordinate al costo di 20 euro; 40 euro contributo solidare. Ordini numerosi possibili. Si prega di contattare avital@alt-info.org.

 

Visita il sito in italiano dell'Alternative Information Center

Articoli correlati

  • Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico
    Cultura
    Il film del concerto del 2023 trasmesso da Rai3

    Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico

    La serata è diventata un film presentato al Festival di Torino, con momenti del concerto e dei suoi preparativi, interviste e quell'affetto rispettoso tra l'artista, i suoi musicisti ed il pubblico
    25 maggio 2024 - Lidia Giannotti
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
    Taranto Sociale
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • “C’è ancora domani”
    Cultura
    Il primo film di Paola Cortellesi da regista

    “C’è ancora domani”

    La trama racconta la storia di Delia che cerca di smussare le angherie e i soprusi del marito in un’epoca in cui la condizione femminile era molto difficile. Il film sarà nelle sale dal 26 ottobre.
    19 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)