Palestina

PARMA SI OPPONE all'AGGRESSIONE ISRAELIANA su GAZA! IL CONSIGLIO COMUNALE DICHIARA LA SUA OPPOSIZIONE AL MASSACRO!

Laura Tussi29 luglio 2014

Il dialogo per la pace contro ogni razzismo e fascismo

PARMA SI OPPONE ALL'AGGRESSIONE ISRAELIANA SU GAZA!
IL CONSIGLIO COMUNALE DICHIARA LA SUA OPPOSIZIONE AL MASSACRO!

"Oggi, giovedì 24 luglio, il Gruppo d'Azione per la Palestina con la Comunità Palestinese ha organizzato un presidio sotto il Comune di Parma, per fare pressione al Consiglio Comunale che in contemporanea votava un mozione di condanna all'aggressione israeliana su Gaza.
Più di centocinquanta persone per tutto il pomeriggio hanno manifestato in maniera determinata e rumorosa la loro opposizione al regime israeliano, alla criminale aggressione di Gaza e all'occupazione che da 66 anni insanguina la Palestina; palestinesi, arabi, italiani, tutti uniti per dichiarare il proprio sostegno al popolo palestinese e alla sua resistenza.
Primo caso in Italia, il Consiglio Comunale di Parma ha approvato una mozione di condanna dell'offensiva sionista sulla Striscia di Gaza, evidenziando la barbara uccisione di massa di civili palestinesi, indiscriminatamente massacrati sotto le bombe sioniste, che, dobbiamo ricordare, vengono sganciate da caccia bombardieri che il nostro governo, tra altri, fornisce allo Stato di Israele.
Di fronte all'evidenza di questo ennesimo tentativo di genocidio e alla pressione di tutti i militanti filo-palestinesi il Consiglio Comunale ha votato all'unanimità la mozione di condanna dell'aggressione sionista e di supporto alla popolazione di Gaza , vittima dell'ennesima tentativo di genocidio, finalizzato alla pulizia etica della Palestina.

Nessuno deve rimanere indifferente di fronte all'occupazione e il massacro!
Sosteniamo il popolo palestinese e la sua resistenza!
Che ogni città faccia esprimere chi li rappresenta!"

Articoli correlati

  • Genocidio. Cosa dicono gli atti internazionali
    Pace

    Genocidio. Cosa dicono gli atti internazionali

    Nel 1948 gli Stati ONU decisero di impedire il ripetersi di azioni di genocidio e di vigilare per prevenirle e punirle
    27 maggio 2024 - Lidia Giannotti
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)