Palestina

L'escalation preoccupa la comunità internazionale, si dimette dall'ONU Craig Mokhiber

"Decine di commando USA combattono in Israele"

Negli ultimi giorni gli Usa stanno partecipando sul campo alle operazioni di liberazione di 240 ostaggi catturati da Hamas e trattenuti a Gaza. Questa notizia segna un importante cambio nella posizione degli Stati Uniti, passando da spettatori e consulenti a partecipanti attivi nei combattimenti.
2 novembre 2023
Redazione PeaceLink

Una notizia di grande rilevanza internazionale ha scosso il panorama politico e militare della regione del Medio Oriente. Decine di commando statunitensi sono giunti in Israele negli ultimi giorni per unirsi alle operazioni volte a liberare 240 ostaggi catturati da Hamas e trattenuti nella Striscia di Gaza Soldati Usa

Gli Stati Uniti si uniscono ai combattimenti a Gaza al fianco di Israele

Questo sviluppo rappresenta un cambiamento significativo nella posizione degli Stati Uniti, che fino a poco tempo fa erano principalmente spettatori e consiglieri nella regione.

La notizia è stata riportata la scorsa notte dalla televisione pubblica israeliana Kan, citando fonti all'interno del Pentagono. Questi commando statunitensi sono giunti in Israele per fornire supporto diretto alle forze israeliane nell'operazione di liberazione degli ostaggi. Questa mossa rappresenta un'evoluzione notevole rispetto al ruolo tradizionale degli Stati Uniti nella regione, che era principalmente quello di fornire assistenza militare e consulenza strategica.

Oltre ai commando, anche agenzie statunitensi come l'FBI e il Dipartimento di Stato sono coinvolte nella gestione della crisi. Esperti statunitensi in trattative su ostaggi sono già in contatto con le autorità israeliane per offrire consulenza e supporto logistico. Questo coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nelle operazioni a Gaza indica un forte impegno nella gestione della crisi.

Crescente preoccupazione

L'escalation della situazione è motivo di crescente preoccupazione per la comunità internazionale. La regione del Medio Oriente è già instabile, e un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nei combattimenti a Gaza potrebbe aumentare il rischio di un ulteriore allargamento del conflitto armato nella regione. 

Molti osservatori internazionali sono fortemente preoccupati che le parti coinvolte possano trovare una via d'uscita pacifica da questa crisi che evitari ulteriori spargimenti di sangue. La comunità internazionale seguirà da vicino gli sviluppi futuri e cercherà di contribuire a una risoluzione pacifica del conflitto.

"Genocidio da manuale", scrive Craig Mokhiber

Il direttore dell’Ufficio di New York dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani dell’Onu, Craig Mokhiber, ha comunicato all’Alto Commissario le sue dimissioni, dopo oltre trent’anni di servizio. La lettera di dimissioni è un duro atto di accusa contro le politiche dello Stato di Israele. «Questo è un caso di genocidio da manuale», ha scritto criticando la copertura assicurata dagli Stati Uniti, dal Regno Unito e dall’Unione Europea. 

Note: (ANSA) - TEL AVIV, 01 NOV - Decine di commando statunitensi sono giunti in Israele negli ultimi giorni per aiutare nelle operazioni di liberazione dei 240 ostaggi catturati da Hamas e trattenuti a Gaza. Lo ha riferito la scorsa notte la televisione pubblica Kan citando fonti nel Pentagono. La emittente ha aggiunto che l'Fbi, il Dipartimento di Stato ed esperti Usa in trattative su ostaggi sono gia' in contatto con la controparte israeliana per offrire consigli. (ANSA).

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • "Come raccomandare le pecore al lupo"
    Alex Zanotelli
    Lettera al C7

    "Come raccomandare le pecore al lupo"

    Per "dialogare" con i G7 è stato creato un organismo di "rappresentanza della società civile globale", denominato C7. In questa lettera sono criticati sia il metodo con cui si è mosso il C7 sia i contenuti della "proposta costruttiva" al G7.
    8 giugno 2024 - Lettera collettiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)