Palestina

E' l'acronimo di "Boycott, Divestment, Sanctions" (Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni)

Cosa è la campagna BDS

E' un movimento di protesta pacifica nato per promuovere la pressione economica e politica su Israele al fine di spingere il paese a rispettare i diritti umani e il diritto internazionale.
5 novembre 2023
Redazione PeaceLink

Il BDS, acronimo di "Boycott, Divestment, Sanctions" (Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni), è un movimento di protesta pacifica nato per promuovere la pressione economica e politica su Israele al fine di spingere il paese a rispettare i diritti umani e il diritto internazionale nei territori palestinesi occupati. Il movimento è stato lanciato nel 2005 da un'ampia coalizione di organizzazioni della società civile palestinese.

Il BDS è una strategia che si articola in tre principali componenti:

  1. Boycott (Boicottaggio): Questa parte del movimento incoraggia i cittadini, le organizzazioni e i consumatori di tutto il mondo a boicottare i prodotti israeliani, le aziende israeliane e le istituzioni culturali e accademiche che sono coinvolte nell'occupazione dei territori palestinesi. Il boicottaggio può riguardare prodotti alimentari, beni di consumo, servizi, eventi culturali, università e molto altro.

  2. Divestment (Disinvestimento): Questo aspetto del BDS cerca di convincere gli investitori, le aziende e le istituzioni finanziarie a ritirare i loro investimenti da aziende che traggono profitto dall'occupazione dei territori palestinesi o che sono coinvolte in attività che violano i diritti umani dei palestinesi. Il disinvestimento mira a colpire economicamente le aziende che contribuiscono al perpetuarsi del conflitto.

  3. Sanctions (Sanzioni): Questa componente del movimento cerca di incoraggiare i governi e le organizzazioni internazionali a imporre sanzioni contro Israele come mezzo di pressione politica per far rispettare il diritto internazionale e i diritti umani nei territori palestinesi occupati. Le sanzioni possono includere restrizioni commerciali, sospensione dell'assistenza finanziaria o altre misure punitive.

Il BDS ha suscitato accesi dibattiti, polemiche e controversie legali. Sostenitori del movimento ritengono che sia un mezzo legittimo per promuovere la giustizia e i diritti umani per i palestinesi. Al contrario, i critici ritengono che il BDS danneggi l'economia di tutti gli israeliani, senza fare distizione di responsabilità nella gestione della vicenda palestinese.

In ogni caso, il BDS rappresenta un aspetto importante del dibattito internazionale sulla questione israelo-palestinese e continua a influenzare il discorso e le azioni relative a questa complessa situazione. Amnesty International ha difeso gli attivisti del BDS. Il parlamento tedesco ha invece preso una posizione contraria.

Il sito italiano della campagna è www.bdsitalia.org

Logo BDS

Note: Testo realizzato con l'ausilio dell'IA generativa.

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)