Palestina

Mille i palestinesi costretti a fuggire, 160 gli uccisi

Cisgiordania, violenze e soprusi allarmano l’Onu

La violenza è alimentata non solo dalle forze militari ma anche dai coloni israeliani, armati e supportati dall'esercito. Il fenomeno ha portato all'abbandono di intere comunità palestinesi, con più di mille persone che hanno lasciato le proprie case a causa della violenza.
10 novembre 2023
Redazione PeaceLink
Fonte: Il Manifesto

L'articolo di Filippo Zingone sul Manifesto riporta che è passato più di un mese dall'attacco di Hamas del 7 ottobre, e i bombardamenti continui a Gaza hanno causato oltre 10.000 morti, principalmente civili. Una scuola demolita a Masafer Yatta. Yatta è una città palestinese della Cisgiordania, 8 km a sud di Hebron.

Nella Cisgiordania occupata, la violenza è aumentata, con oltre 160 palestinesi uccisi e più di 2.000 arrestati in 33 giorni. La violenza è alimentata non solo dalle forze militari ma anche dai coloni israeliani, armati e supportati dall'esercito. Il fenomeno ha portato all'abbandono di intere comunità palestinesi, con più di mille persone che hanno lasciato le proprie case a causa della violenza.

La portavoce dell'Alto Commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite ha dichiarato che la situazione è allarmante, con la violenza dei coloni che ha raggiunto livelli record, con una media di sette attacchi al giorno.

La popolazione palestinese vive in condizioni insostenibili, con minacce costanti da parte dei coloni e incursioni militari nelle loro case.

Note: Vedere anche Medici Senza Frontiere https://www.medicisenzafrontiere.it/news-e-storie/news/cisgiordania-masafer-yatta/

Allegati

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)