Palestina

La Corte dell'Aja ha ordinato a Israele di "prevenire atti di genocidio"

La pronuncia della Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) obbliga Israele a non uccidere i civili

Pubblichiamo il testo in italiano il testo dell'ordinanza che, ha ricordato il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres, è vincolante. L'azione era stata intrapresa dal Sudafrica ai sensi della Convenzione ONU sul genocidio. Guterres trasmetterà l'ordinanza al Consiglio di Sicurezza ONU.
27 gennaio 2024
Redazione PeaceLink

La Corte internazionale di giustizia, nota anche con il nome di Tribunale internazionale dell'Aia, spesso indicata con l'acronimo CIG (in francese: Cour internationale de justice, CIJ, in inglese: International Court of Justice, ICJ), è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite.

La Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) ha deciso di non respingere l'azione del Sudafrica contro Israele e ha respinto la richiesta di Tel Aviv di annullarlo. L'azione era stata intrapresa dal Sudafrica ai sensi della Convenzione ONU sul genocidio. Era stata presentata il 29 dicembre 2023.

Pubblichiamo la traduzione in italiano dell'ordinanza della Corte del 26 gennaio 2024.

In sintesi: cosa ha stabilito la Corte

La Corte obbliga Israele a riferire alla Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja, entro un mese, presentando la prova di aver intrapreso le azioni necessarie come ordinato dalla Corte.

  • La Corte ha stabilito con 15 voti favorevoli e 2 contrari che lo Stato di Israele deve immediatamente attenersi a tutte le misure provvisorie ordinate dalla Corte
  • La Corte ha stabilito 16 a 1 che chiunque inciti al genocidio contro il popolo palestinese deve affrontare una punizione immediata
  • La Corte ha stabilito 15 a 2 che lo Stato di Israele deve impedire la distruzione dei territori palestinesi.

Un'analisi più completa è sulla lista diritti globali di PeaceLink. Bambini palestinesi

Cosa farà il segretario generale dell'ONU

Si legge su Rainews: "Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres, dopo l'ordinanza della Corte di giustizia internazionale sulle accuse di genocidio a Israele ricorda che, ai sensi della Carta e dello Statuto della Corte, le sue decisioni "sono vincolanti e confida che tutte le parti rispettino debitamente l'ordinanza". In una nota del portavoce, si legge che conformemente allo Statuto della Corte, Guterres trasmetterà tempestivamente al Consiglio di Sicurezza la notifica delle misure provvisorie

L'Algeria chiede una riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu per attuare la pronuncia dell'Aja Pace in Israele e a Gaza

"La Missione permanente dell'Algeria presso le Nazioni Unite ha ricevuto istruzioni dal presidente della Repubblica, Abdelmadjid Tebboune, di chiedere che si tenga al più presto una riunione del Consiglio di sicurezza al fine di dare effetto vincolante alla decisione della Corte internazionale di giustizia sulle misure temporanee imposte all'occupazione israeliana". Lo ha annunciato in una nota il ministero degli Esteri algerino. "L'Algeria ha preso atto con interesse della sentenza della Corte internazionale di giustizia sul deposito presentato dal Sudafrica in relazione alla commissione del crimine di genocidio a Gaza", si legge ancora nella nota. Per Algeri, "questa decisione testimonia la fondatezza dell'iniziativa del presidente della Repubblica, Abdelmadjid Tebboune, che è stato il primo capo di Stato a chiedere un deferimento massiccio agli organi giurisdizionali internazionali della molteplicità dei crimini punibili secondo il diritto internazionale umanitario perpetrati dalle forze di occupazione israeliane a Gaza". Inoltre, il Paese nordafricano ritiene che "la sentenza della Corte internazionale di giustizia segni l'inizio della fine dell'era dell'impunità di cui l'occupazione israeliana ha a lungo beneficiato per dare libero sfogo alla sua oppressione del popolo palestinese e alla repressione di tutti i suoi legittimi diritti". Il 1 gennaio l'Algeria è diventata membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per un mandato di due anni. (Rainews)

Amnesty International: "Un passo significativo per salvaguardare la popolazione palestinese" Amnesty International: "Il mondo non rimarrà in silenzio"

La decisione della Corte internazionale di giustizia di emanare misure cautelari in risposta alla denuncia di genocidio presentata dal Sudafrica contro Israele, rappresenta un passo significativo che potrebbe contribuire a salvaguardare la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza occupata.
Il governo israeliano deve conformarsi immediatamente alla decisione della Corte. Tutti gli stati hanno il chiaro dovere di garantire l'attuazione di queste misure. Tutti gli stati devono altresì adottare provvedimenti urgenti per prevenire i crimini internazionali in corso, anche attraverso un embargo totale sulle armi nei confronti di Israele e dei gruppi armati palestinesi.
Oltre 26.000 palestinesi, per lo più civili, sono stati uccisi nell'incessante bombardamento di Gaza da parte di Israele, con circa 10.000 persone ritenute ancora disperse tra le macerie. Almeno 1,8 milioni di palestinesi sono stati sfollati internamente e privati di accesso a cibo, acqua, riparo, servizi igienici e assistenza medica adeguati.
Chiediamo a Israele, ad Hamas e agli altri gruppi armati palestinesi di sospendere immediatamente tutte le operazioni militari a Gaza. Israele deve porre fine all’assedio e permettere il flusso incondizionato e senza ostacoli di aiuti umanitari. Hamas e gli altri gruppi armati palestinesi devono liberare tutti gli ostaggi civili ancora nelle loro mani.

Note: La Corte Internazionale di Giustizia (ICJ), nota anche come Corte Mondiale, è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite e ha sede nel Palazzo della Pace che si trova nella città olandese dell’Aia. Il suo principale compito è quello di risolvere le controversie tra gli Stati e di dare opinioni su questioni rilevanti di diritto internazionale. Istituito con la Carta delle Nazioni Unite nel 1945, quest’organo ha iniziato la sua attività nell’aprile 1946.
E' utile precisare che essa non deve affatto essere confusa con altre corti, molto più “giovani”, aventi ugualmente sede nella città olandese dell’Aia. Si fa riferimento in questo contesto al Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Iugoslavia (ICTY) – tribunale ad hoc istituto dal Consiglio di Sicurezza con risoluzione 827 per perseguire i crimini commessi nell’ex Jugoslavia – e alla Corte Penale Internazionale (ICC).
Chiara Antonini
Per approfondimenti
https://lospiegone.com/2018/11/07/la-corte-internazionale-di-giustizia/

Allegati

  • Sudafrica-Israele su Convenzione ONU. Accuse di genocidio. L'ordinanza dell'ICJ del 26 gennaio 2024 tradotta in italiano

    ICJ
    312 Kb - Formato pdf
    E' utile precisare che questa Corte Internazionale non deve affatto essere confusa con altre corti, molto più “giovani”, aventi ugualmente sede nella città olandese dell’Aia. Si fa riferimento in questo contesto al Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Iugoslavia (ICTY) – tribunale ad hoc istituto dal Consiglio di Sicurezza con risoluzione 827 per perseguire i crimini commessi nell’ex Jugoslavia – e alla Corte Penale Internazionale (ICC).

Articoli correlati

  • "Come raccomandare le pecore al lupo"
    Alex Zanotelli
    Lettera al C7

    "Come raccomandare le pecore al lupo"

    Per "dialogare" con i G7 è stato creato un organismo di "rappresentanza della società civile globale", denominato C7. In questa lettera sono criticati sia il metodo con cui si è mosso il C7 sia i contenuti della "proposta costruttiva" al G7.
    8 giugno 2024 - Lettera collettiva
  • Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra
    Disarmo
    'Sì a Tavolo negoziale sotto l'egida Onu chiesto dall'Europa'

    Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra

    E' l'appello lanciato dai Comitati per la pace di Puglia e da associazioni di cui fanno parte Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente Puglia, Libera, Link, Pax Christi, PeaceLink, Radici future produzioni, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un Ponte Per.
    27 maggio 2024 - ANSA
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)