PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Versione 2 - novembre 2004

Guida all'uso di PeaceLink

Questa guida dovrebbe servire a chiarire "che cosa" si può fare dentro PeaceLink e "come" lo si può fare, in modo che chi vuole collaborare impara a sapersi collocare.
29 ottobre 2004

Questo documento raccoglie l'esigenza di offrire una guida essenziale a PeaceLink sia nei suoi aspetti associativi che in quelli tecnici-operativi, offrendo anche un minikit del "mediattivista".
E' una guida indirizzata in primo luogo alle oltre cento persone che a vario titolo fanno parte di PeaceLink o con le quali sono state realizzate esperienze significative sulla rete telematica e fuori da essa. PeaceLink è infatti una "comunità"; potrebbe essere definita una "comunità virtuale" se non fossero state effettuate attività sociali che hanno travalicato la rete e se non fosse che - attraverso i nodi territoriali - si cerca di rilocalizzare i contatti. Si possono considerare facenti parte della "comunità" di PeaceLink i soci, i moderatori, i tecnici, gli owner, chi scrive in modo costante nelle liste, chi collabora con il sito, chi si è reso disponibile per attività locali nei nodi, chi ha collaborato su specifiche iniziative.

Questa guida può essere integrata e completata con la tesi di laurea su PeaceLink scritta da Filippo Piredda (vedi http://www.peacelink.it/pace/a/15713.html).
Questa guida non si sofferma sul software Phpeace (con cui si creano le pagine web di PeaceLink) che invece puoi conoscere cliccando su http://www.peacelink.it/peacelink/a/7477.html

Allegati

Articoli correlati

  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Laboratorio di scrittura
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
    Ecologia
    Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"

    Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”

    L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.
    7 marzo 2024 - Rassegna stampa
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)