PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Versione 2

Guida antiquerela

Piccolo manuale per i "volontari dell'informazione"
Daniele Marescotti12 gennaio 2013

Questa piccola guida è stata realizzata per tutti i “volontari dell’informazione” che per passione usano Internet (e PeaceLink in particolare) come mezzo di mediattivismo. Scrivere la verità non è sempre facile
La controinformazione su Internet è potente e diffusa. A promuoverla sono spesso pacifisti che non hanno il tesserino di giornalista.
Spesso l’entusiasmo e la convinzione nella bontà delle proprie idee portano ad usare le parole senza prevedere le possibili conseguenze in sede civile e penale.
Pertanto abbiamo ritenuto opportuno offrire un primo strumento di orientamento anche a chi non è giornalista di professione, consapevoli del fatto che la telematica sta offrendo a tutti la possibilità di diventare “giornalisti di fatto”, con tutte le opportunità, le responsabilità e i rischi connessi.
Ecco alcune linee guida per individuare, valutare e schivare i rischi senza rinunciare al diritto di informazione.

Note: Questo file aggiorna la precedente "Guida antiquerela" del 25.9.2005.

Di questa guida esiste una versione 3 che si può scaricare da
http://www.peacelink.it/diritto/a/41962.html

Allegati

  • Guida antiquerela

    590 Kb - Formato doc
    Per i redattori di PeaceLink e per tutti i mediattivisti. Versione 2 aggiornata al gennaio 2013

Articoli correlati

  • Guerra, informazione e politica
    MediaWatch
    Relazione alla tavola rotonda di Pax Christi: "Al cuore dell'Europa la pace"

    Guerra, informazione e politica

    Informazione e controinformazione, narrazione e contronarrazione, verità e bugie, correttezza nel comunicare le informazioni verificabili. Alcune linee guida e molti esempi su come fare mediattivismo pacifista. In allegato vi sono le slides.
    20 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Le mailing list di PeaceLink: una finestra su pace, disarmo, ecologia, diritti globali e cultura
    PeaceLink
    Vengono rilanciate anche su Sociale.network, una piattaforma libera basata su Mastodons

    Le mailing list di PeaceLink: una finestra su pace, disarmo, ecologia, diritti globali e cultura

    Le mailing list sono uno strumento di comunicazione via email che permette a PeaceLink di raggiungere un vasto pubblico. Ogni messaggio inviato a queste liste raggiunge centinaia di destinatari contemporaneamente, garantendo una diffusione efficace delle informazioni.
    8 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • 4 Novembre non festa ma lutto
    Pace
    Appello del Movimento Nonviolento e di PeaceLink

    4 Novembre non festa ma lutto

    Onoriamo i morti della Prima Guerra Mondiale lavorando contro le guerre che insanguinano il mondo di oggi
    3 novembre 2023
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)