Novità e appuntamenti
Cosa bolle nella pentola di PeaceLink
- Viene lanciato Sociale.network basato su Mastodon
Un'alternativa etica a Facebook
Sociale.network è una piattaforma etica, filosofica e politica, collegata - grazie a Mastodon - a diverse reti che si federano tra loro sui valori, i principi, gli ideali della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà e della pace. Manca ogni forma di pubblicità commerciale.15 ottobre 2020 - Laura Tussi - Webinar di PeaceLink ore 21
Video-appunti per un Consumo critico di Social Network
Mercoledì 14 ottobre 2020 Carlo Gubitosa terrà un seminario online sul network sociale etico e presenterà la piattaforma sociale.network pensata per persone che sognano un mondo più pulito, solidale e libero.12 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink - Relazione rissuntiva del webinar del 30 settembre 2020
Cittadinanza attiva: come costruire una strategia efficace
Il seminario online organizzato da PeaceLink ha voluto analizzare le competenze chiave della cittadinanza attiva. Le relazioni e il dibattito hanno toccato i temi del conflitto e della giustizia ambientali, ragionando sui concetti di "violenza strutturale" e di "razzismo ambientale".2 ottobre 2020 - Laura Tussi - 2 settembre 2020
Videoconferenza di PeaceLink
Verrà presentato il programma di lavoro e le linee guida, ma sarà un'occasione di ascolto: potrete fare le vostre proposte a PeaceLink. Facciamo la proposta di federazione alle realtà locali che si occupano di pace, solidarietà, ecologia, cittadinanza attiva.2 settembre 2020 - Redazione PeaceLink - Il prossimo webinar si terrà mercoledì 15 gennaio 2020 alle ore 21
Webinar sul giornalismo partecipativo
Si è svolto ieri il seminario sul web (webinar) organizzato da PeaceLink centrato sulla comunicazione fra giornalisti e società civile. Il seminario è stato dedicato alle competenze comunicative. Ha toccato anche il tema della comunicazione dei dati ambientali e della citizen science.9 gennaio 2020 - Associazione PeaceLink PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2019
Pubblichiamo a chiusura del 2019 una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink, che ripercorre il suo andamento nel corso dell’anno appena concluso in confronto con i dati raccolti dal 2012 in poi.5 gennaio 2020 - Francesco IannuzzelliPeaceLink Webinars
Percorso formativo permanente alla nonviolenza e alla cittadinanza attiva, realizzato con approfondimenti online e con incontri sul territorioAssociazione PeaceLink- Dopo l'incontro nazionale di Tavarnuzze (FI)
PeaceLink for Future continua
Il percorso formativo iniziato nella Casa della Pace di Pax Christi prosegue con una formazione permanente alla nonviolenza e alla cittadinanza attiva che sarà realizzata con approfondimenti online e con incontri sul territorio11 novembre 2019 - Redazione PeaceLink - Seminario formativo sulla cittadinanza attiva
PeaceLink For Future
Pace, ecologia e solidarietà e cittadinanza digitale. Come fare giornalismo dal basso per dare voce alla società civile. Incontro nazionale di PeaceLink il 9 e 10 novembre. In questa pagina web trovate il form per registrarsi online. - Crescono le consultazioni del sito
I lettori di PeaceLink cliccano su Martin Luther King
Oltre un milione di pagine web viste nel 2018 da 667 mila visitatori. "I have a dream" la pagina più richiesta nel mese di dicembre. Molti gli studenti e gli insegnanti che cercano informazioni sul sitoRedazione PeaceLink
Sociale.network