PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Un linguaggio universale per la pace

Il sito di PeaceLink parla ora le lingue di tutto il mondo

Traducendo le informazioni sulla pace in oltre trenta lingue, PeaceLink sta creando un canale attraverso il quale persone di ogni parte del mondo possono accedere a risorse cruciali e sviluppare una prospettiva globale sulla pace. Il sito è stato completamente tradotto anche in esperanto.
9 dicembre 2023
Redazione PeaceLink

PeaceLink International

Nel mondo interconnesso in cui viviamo, la comunicazione è la chiave per promuovere la comprensione e la pace tra le nazioni. Un passo significativo in questa direzione è stato compiuto da PeaceLink, un'organizzazione impegnata a diffondere messaggi di pace e informazioni sui conflitti globali. La notizia è che tutte le pagine web di PeaceLink sono state tradotte nelle lingue di tutti i continenti, in oltre trenta lingue. Questo sforzo multilingue non è solo una dimostrazione di inclusività, ma rappresenta anche un ponte virtuale che connette persone di diverse culture attraverso il linguaggio universale della pace.

Una caratteristica di questa iniziativa è l'utilizzo delle Google Maps per la geolocalizzazione di tutte le lingue sul planisfero. Ciascuna lingua è rappresentata da un segnalino sulla mappa mondiale, consentendo agli utenti di navigare attraverso le varie traduzioni in modo intuitivo. Cliccando sui segnalini rappresentati dalle bandiere della pace nei diversi paesi, gli utenti possono accedere al sito web di PeaceLink completamente tradotto nella lingua di quella specifica regione.

Questa iniziativa non è solo un passo avanti nella tecnologia e nella globalizzazione, ma ha anche un significato profondo. Portare i messaggi di pace e gli articoli sulla guerra in tutto il mondo, con un taglio pacifista, è una forma di nuovo esperanto nonviolento. L'esperanto, una lingua artificiale creata con l'obiettivo di facilitare la comunicazione tra persone di lingue diverse, trova ora una sua applicazione pacifista in questo sforzo di PeaceLink per raggiungere le persone in tutto il mondo.

Il sito di PeaceLink è stato completamente tradotto anche in esperanto.

Per le traduzioni complete del sito è stata sfruttata una nuova innovativa funzione di Google Translate che consente la traduzione di un intero sito web. La traduzione diventa attiva anche per le future pagine web, non solo per quelle già pubblicate.

L'importanza di questa iniziativa risiede nella possibilità di superare le barriere linguistiche e culturali che spesso ostacolano la comprensione reciproca. La pace non può essere realizzata senza una comprensione condivisa delle sfide globali e delle esperienze umane. Traducendo le informazioni sulla pace in oltre trenta lingue, PeaceLink sta creando un canale attraverso il quale persone di ogni parte del mondo possono accedere a risorse cruciali e sviluppare una prospettiva globale sulla pace.

Inoltre, la geolocalizzazione delle lingue sul planisfero sottolinea l'idea che la pace è un obiettivo universale. Attraverso questo approccio innovativo, PeaceLink sta dimostrando che nonostante le differenze linguistiche e culturali, il desiderio di pace è condiviso da persone di tutto il mondo. Questa mappa interattiva diventa così un simbolo tangibile di unità e solidarietà globali.

Infine, la possibilità di accedere al sito web di PeaceLink nella propria lingua madre favorisce un coinvolgimento più profondo. Gli utenti possono immergersi nelle informazioni, comprendere meglio i problemi e contribuire attivamente alla costruzione di un mondo più pacifico. Questa iniziativa non solo educa, ma ispira azioni concrete per promuovere la pace a livello individuale e collettivo.

In conclusione, la traduzione delle pagine web di PeaceLink in oltre trenta lingue, con la geolocalizzazione sulle Google Maps, è un passo significativo verso la creazione di un linguaggio universale di pace su Internet. Attraverso questa iniziativa, PeaceLink intende dimostrare che la pace può essere un obiettivo condiviso che va al di là delle barriere linguistiche e culturali. Oltre a essere una risorsa informativa, questo progetto rappresenta un ponte virtuale che collega le persone di tutto il mondo nella ricerca comune della pace.

Link per accedere alle traduzioni

Note: Articolo elaborato con il supporto dell'IA generativa

Articoli correlati

  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • FAQ su PeaceLink
    PeaceLink
    Dieci domande e dieci risposte

    FAQ su PeaceLink

    PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.
    17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
    PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Questa è la pace con dignità. Questa è la pace con impegno. Questo è il nostro dono ai nostri popoli e alle generazioni future… Sarà realizzato se apriamo le nostre menti e i nostri cuori gli uni agli altri

B. T. Hussein (1994) - re di Giordania

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...