PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Il video realizzato da PeaceLink

La bellezza e la pace salveranno il mondo

Diventare cittadini del pianeta e attivisti del futuro, sfruttare la telematica per creare reti solidali e prendersi cura della casa comune. Occorre abbracciare la responsabilità di proteggere e curare la Terra per le generazioni future. Questa è la missione di PeaceLink.

Nel tragico tumulto che viviamo, tra conflitti e divisioni, una luce di speranza brilla negli occhi di chi guarda al futuro. Una buona azione è una lezione insolente

In questa pagina web trovate la speranza di poter fare della vita un'occasione per prendersi cura della bellezza di ciò che ci sta intorno.

In un'epoca in cui la tecnologia ci connette in modi mai visti prima, è fondamentale utilizzare questa potente risorsa per unire le nostre menti e la nostra passione nella missione comune di preservare il nostro pianeta. Diventare cittadini del pianeta significa abbracciare la responsabilità di proteggere e curare la Terra per le generazioni future.

È qui che entra la nostra responsabilità sociale. E il ruolo di PeaceLink. Il nostro sito è infatti letto non solo in Italia ma anche in altre nazioni, è un punto di incontro per coloro che credono nell'importanza di unire le forze per affrontare le sfide globali.

Il video prodotto da PeaceLink, che cattura l'essenza stessa della bellezza e della pace nella natura, è un richiamo all'azione. Attraverso immagini mozzafiato della Terra, il video ci ricorda che il nostro pianeta è un prezioso tesoro da proteggere e preservare.

Dobbiamo andare oltre le barriere delle guerre, oltre le trincee, oltre le barricate, oltre gli schemi alleati/nemici. Dobbiamo affrontare le vere sfide del nostro tempo: i cambiamenti climatici, la giustizia ambientale, la distribuzione equa delle ricchezze, la lotta alla fame e alla povertà. Questi sono i veri fronti su cui combattere, e la bellezza e la pace sono le risorse con cui possiamo ottenere la salvezza comune. Bambini africani che corrono sorridenti

Ogni azione conta, e ogni individuo può fare la differenza. Usiamo i computer per creare reti solidali che si estendano oltre i confini geografici, unendo le nostre voci per un futuro migliore. Siamo tutti cittadini del pianeta, e insieme possiamo costruire un mondo in cui la bellezza e la pace siano il vero fine ultimo delle nostre azioni.

Uniamo coloro che credono nel potere trasformativo della bellezza e della pace. Il nostro pianeta ha bisogno di noi, e insieme possiamo fare la differenza. La bellezza e la pace salveranno il mondo.

Articoli correlati

  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Laboratorio di scrittura
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
    Ecologia
    Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"

    Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”

    L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.
    7 marzo 2024 - Rassegna stampa
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)