PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Settembre 2020

PeaceLink: la newsletter di settembre

Il mondo sta cambiando, la digitalizzazione è diventata parte della nostra vita quotidiana, la comunicazione è il terreno strategico su cui si gioca il consenso. In questo scenario complicato e pieno di insidie, PeaceLink si rinnova per rimanere un riferimento indipendente della società civile.
1 settembre 2020
Redazione PeaceLink

La newsletter di PeaceLink (settembre 2020)

La newsletter di PeaceLink di settembre è online: clicca qui. La puoi condividere con i tuoi amici.

E' anche allegata come PDF. La versione cliccabile può contenere degli aggiornamenti e delle correzioni.

Abbiamo pensato ad uno strumento agile e colorato che riassuma ciò che stiamo facendo. Anche perché PeaceLink cambia ad una velocità notevole, sotto l'influsso degli eventi e della digitalizzazione. Ad esempio è diventata consuetudine la connessione da città diverse tramite la videoconferenza. L'emergenza coronavirus ha solo esteso una prassi digitale che PeaceLink praticava già da tempo. L'abitudine di condividere lo schermo e di discutere su informazioni visualizzate da tutti e condivise era cominciata con l'uso del videoproiettore a Tavarnuzze, alla Casa della Pace vicino a Firenze, luogo in cui i peacelinker si sono storicamente dati appuntamento e incontrati. Il videoproiettore consentiva di mantenere il filo della discussione e di entrare anche nei dettagli tecnici di ciò di cui si discuteva. Adesso con le videoconferenze è lo stesso: la condivisione dello schermo consente di ragionare punto per punto, di tornare indietro nella discussione e di lasciare una traccia scritta e anche registrata. E' una modalità didattica interessante, ma è anche una forma di democrazia e di collegialità che cambia la qualità della comunicazione.

Altro aspetto importante è il cambiamento dello Statuto che PeaceLink si appresta a effettuare per allinearsi alle nuove norme del terzo settore. PeaceLink rientrerà in una nuova serie di categorie del volontariato che oggi sono elencate nella normativa, che finalmente cita la parola nonviolenza. Siamo e saremo un'organizzazione di volontariato in cui nessuno percepisce nulla per il proprio "lavoro", anche se fortemente qualificato. Chi scrive articoli, chi fa traduzioni, chi passa le nottate a far funzionare tecnicamente il software: nessuno è pagato. E' tutto volontariato. E ciò consente di orientare il flusso delle donazioni nell'investimento concreto, nella realizzazione di un sito con servizi privi di pubblicità. Ogni volta che una pagina web viene consultata migliaia e migliaia di volte il sito non la trasforma in ritorno pubblicitario, anzi per noi è un potenziale costo: ma ci consente di offrirvi un bene comune, un servizio culturale e fuori da ogni logica commerciale. 

Note: Mercoledì 2 settembre alle ore 21 riprendono i seminari online di PeaceLink. Verrà presentato il programma di attività di PeaceLink per le prossime settimane e sarà avviata una procedura di ascolto per accogliere le proposte. Per collegarsi occorre cliccare alle ore 21 di mercoledì su www.peacelink.it/riunione e compilare il form online. E’ preferibile essere dotati di cuffia e microfono.

Allegati

Articoli correlati

  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Laboratorio di scrittura
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
    Ecologia
    Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"

    Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”

    L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.
    7 marzo 2024 - Rassegna stampa
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)