PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Presentazione del video di PeaceLink

Quanto deve durare l'inutile strage?

Il video, accompagnato da una musica particolarmente ritmica, punta sull'azione di ciascuno, con una frase netta: "Opponiti alla follia della guerra". Segue lo sguardo di una bambina con le parole: "Io non voglio le armi atomiche".
8 aprile 2023
Redazione PeaceLink

Questo video di PeaceLink dura 54 secondi e lancia un messaggio di pace perché cessi la guerra in Ucraina: l'"inutile strage". Inutile e crudele come la Prima guerra mondiale. Il canale video di PeaceLink

Il video mette in risalto come la scelta della pace non sia la strada più facile ma è la più difficile, e invita a usare la rete per fare qualcosa di utile per la pace.

Il ruolo dell'opinione pubblica è infatti essenziale in una guerra e alla lunga i governi non potranno arginare la pressione dei cittadini.

In particolare il video evidenzia il ruolo della scuola che, nell'ora di educazione civica, può educare alla pace e al ripudio della guerra.

Il video, accompagnato da una musica particolarmente ritmica, punta sull'azione di ciascuno, con una frase netta: "Opponiti alla follia della guerra". Segue lo sguardo di una bambina con la frase: "Io non voglio le armi atomiche".

La conclusione del video è un incitamento a diventare costruttori di pace, dandosi la mano e cambiando le cose non solo con la presa di coscienza ma attraverso l'esempio personale e l'azione quotidiana.

Nel finale c'è l'invito a sostenere PeaceLink, la prima rete telematica per la pace nata in Italia. Dal 1991 PeaceLink ha lottato contro diverse guerre e questa in corso in Ucraina si sta avviando verso una pericolosissima escalation. Questa tensione è estrema e crescente. Siamo di fronte alla peggiore crisi militare del secondo dopoguerra assieme alla crisi di Cuba del 1962, con cui condivide alcune inquietanti analogie. Il rischio di una guerra nucleare è estremamente elevato.

Le immagini, pur partendo da questa consapevolezza, sono tuttavia un forte stimolo all'azione e formano un'agile sequenza di simboli positivi pensati per infondere fiducia e voglia di impegnarsi nel movimento per la pace.

Note: Il video è nel canale YouTube di PeaceLink https://www.youtube.com/peacelinkvideo
L'indirizzo diretto è https://www.youtube.com/watch?v=PE1CFWfqrKQ
Sostieni PeaceLink con Paypal http://www.paypal.me/peacelink

Articoli correlati

  • La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
    Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
    Conflitti
    In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari

    Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato

    Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.
    10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025

    Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato

    Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.
    9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
    Disarmo
    Dati 2014-2024

    Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia

    La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.
    8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)