PeaceLink

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti

Richieste di deindicizzazione, anonimizzazione, cancellazione

Riguardanti pagine del sito di PeaceLink o dell'archivio pubblico delle liste di discussione.

Compilando il modulo seguente si può chiedere la deindicizzazione, anonimizzazione e cancellazione di pagine del sito di PeaceLink, o dell'archivio pubblico delle liste di discussione.

La richiesta verrà vagliata dai responsabili dell'Associazione e sarà data una risposta il prima possibile: si prega di fornire una motivazione, lasciare recapito email e telefonico, e, se disponibile, inviare relativa documentazione

Si fa presente che questo modulo riguarda esclusivamente:

  • contenuti pubblicati sui siti peacelink.it, peacelink.org e peacelink.net. L'Associazione PeaceLink non ha alcuna responsabilità relativamente a contenuti ospitati presso domini diversi da quelli indicati (anche se tecnicamente ospitati nella propria infrastruttura), per i quali si invita a contattare i relativi responsabili.
  • contenuti di rassegna stampa. Per articoli originali dell'Associazione PeaceLInk, o di membri della sua redazione, si invita invece a far valere il proprio diritto di replica compilando il modulo a questa pagina: https://www.peacelink.it/peacelink/diritto-di-replica

Con il modulo di questa pagina è possibile chiedere:

  • la deindicizzazione dai motori di ricerca. PeaceLink può informare i motori di ricerca che la pagine in questione non debbano più essere indicizzate, ma non ha alcun controllo sui tempi in cui i motori di ricerca si adegueranno a questa variazione.
  • l'anonimizzazione dei contenuti testuali (immagini o video sono esclusi), sostituendo il nome e cognome con le iniziali.
  • la cancellazione della pagina dal sito. Si ricorda che questa richiesta non è fattibile quando il trattamento dei dati è necessario per l'esercizio del diritto alla liberta' di espressione e di informazione, o per motivi di interesse pubblico.

Qualora la richiesta riguardi più pagine, occorre mandare una richiesta per ogni pagina

Si ricorda infine che richieste di cancellazione dei propri dati personali dalle liste o da altri sistemi di profilazione del sito di PeaceLink vanno invece inviate via email a privacy@peacelink.it, come stabilito dall'informativa sulla privacy dell'Associazione PeaceLink

    Richiesta

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)