PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Richieste di deindicizzazione, anonimizzazione, cancellazione

Riguardanti pagine del sito di PeaceLink o dell'archivio pubblico delle liste di discussione.

Compilando il modulo seguente si può chiedere la deindicizzazione, anonimizzazione e cancellazione di pagine del sito di PeaceLink, o dell'archivio pubblico delle liste di discussione.

La richiesta verrà vagliata dai responsabili dell'Associazione e sarà data una risposta il prima possibile: si prega di fornire una motivazione, lasciare recapito email e telefonico, e, se disponibile, inviare relativa documentazione

Si fa presente che questo modulo riguarda esclusivamente:

  • contenuti pubblicati sui siti peacelink.it, peacelink.org e peacelink.net. L'Associazione PeaceLink non ha alcuna responsabilità relativamente a contenuti ospitati presso domini diversi da quelli indicati (anche se tecnicamente ospitati nella propria infrastruttura), per i quali si invita a contattare i relativi responsabili.
  • contenuti di rassegna stampa. Per articoli originali dell'Associazione PeaceLInk, o di membri della sua redazione, si invita invece a far valere il proprio diritto di replica compilando il modulo a questa pagina: https://www.peacelink.it/peacelink/diritto-di-replica

Con il modulo di questa pagina è possibile chiedere:

  • la deindicizzazione dai motori di ricerca. PeaceLink può informare i motori di ricerca che la pagine in questione non debbano più essere indicizzate, ma non ha alcun controllo sui tempi in cui i motori di ricerca si adegueranno a questa variazione.
  • l'anonimizzazione dei contenuti testuali (immagini o video sono esclusi), sostituendo il nome e cognome con le iniziali.
  • la cancellazione della pagina dal sito. Si ricorda che questa richiesta non è fattibile quando il trattamento dei dati è necessario per l'esercizio del diritto alla liberta' di espressione e di informazione, o per motivi di interesse pubblico.

Qualora la richiesta riguardi più pagine, occorre mandare una richiesta per ogni pagina

Si ricorda infine che richieste di cancellazione dei propri dati personali dalle liste o da altri sistemi di profilazione del sito di PeaceLink vanno invece inviate via email a privacy@peacelink.it, come stabilito dall'informativa sulla privacy dell'Associazione PeaceLink

    Richiesta

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)