PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2019
Premesse
Prima di addentrarci nei dati e nei relativi grafici, riteniamo importante sottolineare due aspetti.
Il primo riguarda la correttezza dei dati. A visitare un sito non sono solo persone ma sono, soprattutto, macchine, in gergo note come "bot", che non sono altro che agenti di indicizzazione o di analisi dei contenuti presenti sulle pagine. Alcuni di questi sono leciti, si pensi ai bot di indicizzazione dei motori di ricerca come Google che visitano con alta frequenza il nostro sito, molti altri sono illeciti (ad esempio per raccogliere indirizzi di posta elettronica a cui inviare spam) o sperimentali.
Purtroppo è prassi comune non escludere dai contatori degli accessi di un sito tutti questi bot, leciti e non, per il semplice motivo che vi è un interesse comune a gonfiare i dati. Per quanto riguarda PeaceLink, abbiamo invece un approccio abbastanza rigoroso, nel senso che non solo escludiamo tutti i motori di ricerca dalle statistiche di accesso, ma implementiamo e regolarmente aggiorniamo tutta una serie di filtri che impediscono a bot di dubbia origine di visitare il sito. Ciò non solo rende i nostri dati di accesso più verosimili, nel senso che rappresentano - sempre con un margine di errore - i reali visitatori umani del sito, ma al tempo stesso diminuiamo il carico dei nostri server e i relativi costi di gestione.
La seconda premessa riguarda lo scopo di questa analisi, nel senso che non vorremmo in alcun modo alimentare con questo articolo l'ossessione moderna alla visibilità su Internet e sui social network, o il cosiddetto "cliccattivismo", in nome del quale si investono tutte le proprie energie all'unico scopo di ottenere qualche click o like in più. È importante ricordare che i nostri numeri restano comunque una frazione infinitesima rispetto al mondo reale, che purtroppo persegue e discute di ben altri argomenti, e rappresentano semplicemente uno sguardo sulla comunità pacifista / ambientalista italiana, che speriamo possa essere utile a chi se ne occupa, in primis alla nostra redazione e ai visitatori del sito.
Page Views
Cominciamo da una metrica significativa, ovvero le pagine lette del sito, dove per pagina si intende l'articolo (e non le sue immagini o altre pagine accessorie). L'andamento annuale di PeaceLink è in forte crescita da quando - nel 2017 - si è avviato un percorso di riorganizzazione interna sia sotto l'aspetto tecnico che redazionale.
Nel 2019 abbiamo sfiorato il milione e mezzo di pagine scaricate, con una crescita del 40% rispetto al 2018. In media 1.33 pagine vengono lette per ogni sessione di visita, e la durata della sessione è mediamente intorno al minuto (0:55 secondi). Un comportamento "mordi e fuggi" che riflette purtroppo la tendenza moderna alla lettura veloce e superficiale.
Cellulari
È al tempo stesso evidente come i nostri visitatori usino sempre più dispositivi mobili, un trend generico su Internet che nel nostro caso raggiunge il 60% dei visitatori. La svolta è avvenuta proprio in concomitanza col lancio - verso la fine del 2018 - della nuova veste grafica del sito, ottimizzata per cellulari (in gergo "responsive").
Provenienza
Il sito di PeaceLink esiste dagli albori di Internet e per questo motivo ha sempre avuto un'ottima visibilità sui motori di ricerca, rinforzata anche da tutta una serie di accorgimenti tecnici e redazionali che continuiamo a migliorare. La provenienza dei visitatori del sito è da sempre prevalentemente dai motori di ricerca.
Considerando solo Google, nel corso del 2019 il sito di PeaceLink è apparso 21 milioni di volte tra i risultati di ricerca (21,077,441 per la precisione), ed è stato cliccato 784.273 volte, con un CTR (click-through rate) del 3.6%.
La visibilità di PeaceLink sui motori di ricerca si manifesta attraverso parole chiave che riflettono la nostra audience (studenti e attivisti nel mondo pacifista e ambientalista) con alcune sorprendenti eccezioni. Questo grafico mostra le 50 parole chiave più cliccate su Google per quanto riguarda peacelink.it nel 2019. La grandezza delle parole è proporzionale alla loro popolarità.
Un altro aspetto interessante, in quanto sembrerebbe confermare la popolarità del sito di PeaceLink tra gli studenti, è la distribuzione oraria e giornaliera delle visite al sito, che mostra un incremento nei pomeriggi dei giorni feriali e della domenica.
Contenuti
La stragrande maggioranza dei visitatori del sito (95% nel 2019) accede direttamente alle pagine interne, arrivando spesso da un motore di ricerca, e non all'homepage.
Queste sono state le pagine più visitate nel 2019.
Il sito di PeaceLink è organizzato in aree tematiche, e pensiamo sia interessante mostrare con questa breve animazione il loro andamento in termini di pagine visitate nel corso degli ultimi 8 anni.
Le tematiche sono a loro volta raggruppate in macro-aree, e questa è la distribuzione degli articoli pubblicati nel 2019 al loro interno (le aree sono proporzionali al numero di articoli).
Articoli correlati
PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 202418 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli- Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Un percorso di collaborazione
Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista
Con il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace le due organizzazioni hanno avviato un percorso di formazione al mediattivismo per migliorare le tecniche di comunicazione e rendere più tempestiva l'informazione in contesti critici come quelli attuali.26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - Cosa abbiamo realizzato nel 2024 e ciò che vogliamo fare nel 2025 con il tuo aiuto
Per Natale regaliamoci un progetto umano e solidale per il futuro
Riportiamo qui ciò che è stata l'attività di PeaceLink per la pace, la solidarietà, la sostenibilità ambientale, la cittadinanza attiva e la cultura. Ci siamo impegnati per un’informazione migliore, per un’opinione pubblica critica e consapevole. Per costruire il cambiamento che vogliamo.14 dicembre 2024 - Associazione PeaceLink
Sociale.network