Processo Ilva

Taranto, processo ILVA

Il processo nato dall'inchiesta "Ambiente Svenduto" entra nel vivo

Dal 15 e 16 maggio le udienze dei testimoni. Tra questi l’ex allevatore Vincenzo Fornaro (candidato sindaco alle amministrative di giugno prossimo), parte civile nel processo, del quale venne abbattuto il gregge perché contaminato dalla diossina
11 maggio 2017

Inizia processo all'ILVA con la presenza del pubblico: aula Aslessandrini, Tribunale di Taranto, 17 maggio 2016

"Con una lunga e articolata ordinanza, la Corte d’Assise di Taranto ha sciolto la riserva riguardante la raffica di eccezioni proposte da alcuni difensori degli imputati del processo ‘Ambiente svenduto’ per il presunto disastro ambientale causato dall’Ilva (sono imputate 44 persone e la società Partecipazioni industriali, ex Riva Fire), sfrondando parte delle produzioni documentali della Procura e delle parti civili. Le liste testimoni di molti imputati sono state ridotte perchè ritenute sovrabbondanti. Respinta l’eccezione del difensore di Luigi Capogrosso, ex direttore dello stabilimento siderurgico di Taranto, che riguardava la data di iscrizione nel registro degli indagati del suo assistito. Secondo il legale infatti, quest’ultima risalirebbe al 2008, e non al 2010, e quindi tutti gli atti successivi sarebbero da considerare nulli. Le altre eccezioni avanzate dai legali erano invece relative all’ammissibilità delle richieste istruttorie e all’utilizzo delle intercettazioni telefoniche. Le prossime due udienze si terranno il 15 e il 16 maggio prossimi e si partirà con i primi testi della lista dei pm (dieci per udienza). Tra questi testimoni, l’ex allevatore Vincenzo Fornaro (candidato sindaco alle amministrative di giugno prossimo), parte civile nel processo, del quale venne abbattuto il gregge perchè contaminato dalla diossina".

Fonte http://www.trmtv.it/home/cronaca/2017_05_09/139471.html

 

Le accuse più gravi nei confronti di alcuni imputati sono:

 

  • associazione per delinquere finalizzata al disastro ambientale
  • avvelenamento di sostanze alimentari 
  • omissione dolosa di cautele sui luoghi di lavoro

 

Abbiamo cercato di ricostruire le diverse fasi del procedimento penale che ha coinvolto uomini di punta dell'ILVA e della politica locale e nazionale.

 

Cliccare su queste slides.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)