Processo Ilva

Oltre 3700 pagine suddivise in 15 capitoli

Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza

E' stato il più ampio processo in Italia per udienze e per pagine di motivazioni. In esse si riconosce che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul formaggio, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo"
4 dicembre 2022
Redazione PeaceLink

ILVA di notte

Nessun processo in Italia ha mai avuto così tante udienze e motivazioni così ampie: oltre 3700 pagine suddivise in 15 enormi capitoli.

Per scaricare cliccare sul seguente link

https://download.peacelink.it/motivazioni-condanna-ilva.pdf

(consigliabile da computer perché il file è 1,6 GB)

Tribunale di Taranto, Prima Corte di Assise, 28 novembre 2022 (ud. 31 maggio 2021), n. 1/2021
Presidente Stefania D’Errico, Relatore Fulvia Misserini

Riportiamo testualmente: "Con riferimento al cd. processo Ilva, segnaliamo ai lettori – riservandoci un commento più approfondito nelle prossime settimane – il deposito delle motivazioni (3.700 pagine) della sentenza pronunciata dalla Corte di Assise di Taranto all’esito della camera di consiglio iniziata il 19 maggio 2021".

Molto importante è il riconoscimento - nelle motivazioni - dell'ampio lavoro svolto dalle associazioni tarantine che hanno operato con caparbietà per ottenere giustizia.

Nelle motivazioni della sentenza si legge che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul campione di formaggio prelevato presso la masseria Laera, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo".

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)