Catena di Sanlibero

Catena di Sanlibero n. 215

26 gennaio 2004
Riccardo Orioles (Giornalista antimafia)

________________________________________
Sono rimasto, accidenti, senza computer e questa settimana posso
scrivere solo per pochissimo tempo. Me la cavo recuperando alcuni
vecchi appunti (di quattro anni fa, per la precisione: uscirono sulla
Catena numero 20) e ve li piazzo qui perche' - nella loro rozzezza -
puo' darsi che funzionino ancora. Ma prima bisogna fare un passo
indietro e tornare all'attualita', per esempio al caso Parmalat. Non
so, da fuori rete, fin dove siano arrivate le indagini (si parla gia'
di Standard & Poor) ma la mia sensazione - basata qui per necessita'
sull'intuito e non sull'approfondimento - e' che siamo arrivati al
punto in cui la cosa migliore sarebbe di lasciar perdere tutto,
chiudere le indagini con un pretesto qualunque (ad esempio, addossando
la colpa al ragioniere) e far finta di niente; e se i giudici insistono
a volere indagare, tappargli la bocca con una bella leggina ad hoc,
come ormai e' d'uso. Perche'? Per lo stesso motivo per cui a un certo
punto e' meglio il metadone. Quando un poveraccio e' ormai talmente
fatto da non riuscire a distinguere fra il mondo reale e quello
costruitogli dentro dall'eroina, quando quest'ultima e' penetrata cosi'
profondamente da non distinguersi piu' dai liquidi fisiologici e dai
processi normali, allora - se non piu' giusto - e' piu' umano tenerlo
nel suo paradiso artificiale, da cui non evaderebbe comunque, e dargli
le dosi di oblio di cui non puo' piu' fare a meno. Fa molto piu' share
Bonolis (con la spalla Ricci) che non Parmalat e dintorni: metadone.
Il mio sospetto e' che ormai l'economia artificiale (il mio cane vale
un milione di euri: lo vendo per due gatti da cinquecentomila; quoto i
gatti e col ricavato compro cento canarini da diecimila euri l'uno; e
cosi' via ad libitum, finche' non passa qualcuno da fuori manicomio)
sia la vera economia del Paese, rinunciando alla quale tutto
crollerebbe.
Viviamo in un'Italia che non c'e', percorsa da fighetti e veline che
non esistono, in mezzo ad un benessere molto virtuale prodotto da
imprenditori senza impresa. L'unica cosa reale, in tutto cio', e' la
propaganda. Lucignolo e Pinocchio sono sempre bambini, ma l'omino di
burro e' cresciuto assai: non piu' il burattino e il monello ma
Geppetto e la fata e la volpe e i gendarmi e Mangiafoco e i cittadini
tutti sono ormai convinti di essere in un felicissimo paese dei
balocchi: e ne mimano i gesti, seduti - in realta' - per terra, con un
sorriso felice e gli occhi chiusi. Un sogno.
E perche' uscirne mai, se ancora non c'e' crollato in testa? Se non
possiamo - o non vogliamo - reagirvi, perche' dovremmo esserne
informati? Fra tutti i giornalisti che conosco, quelli economici -
cifre e cravatta - sono di gran lunga i piu' autorevoli e seri, quelli
a cui mi piacerebbe assomigliare il giorno che diventassi un
giornalista perbene. E i piu' simpatici? Sono quelli sportivi:
scorrevoli, alla mano, talmente popolari da essere letti dal barbiere.
Gli uni e gli altri sono in realta' le piu' grandi categorie di
truffatori esistenti nel Paese: i primi hanno spinto Fiat e Parmalat
fino a un momento prima del crollo; i secondi hanno fatto finta di
niente su quel che succedeva nel calcio, sempre piu' trasformato in
gioco delle tre carte per i gonzi-tifosi, con sempre meno gol e sempre
piu' pay-tv, Spa, banche e superpresidenti che la domenica sfilavano
come tanti Cesari e il lunedi' scappavano in diligenza. E quando il
pensionato che ha perso i risparmi o il tifoso rimasto senza squadra
domandano "ma che e' successo", il grande giornalista economico - o
sportivo - allarga le braccia desolato e "Imponderabili" risponde, con
un sospiro partecipe e un sorriso scettico da uomo di mondo.
Senza l'informazione-propaganda, che ormai e' molto piu' importante dei
politici e di tutto il resto, ne' Lazio ne' Parmalat sarebbero potute
accadere. Ma ormai l'informazione-propaganda e' talmente normale da non
essere piu' percepita come tale. Della vecchia informazione, del
vecchio giornalismo, dei giornalisti ormai s'e' perso pure il ricordo;
quei pochi che ancora vengono avvistati o sono esemplari vecchissimi -
Biagi - oppure talmente fuoribranco da essere confusi con altre razze.
A quanto starebbe la lira oggigiorno, se non ci fosse l'euro? Quale
sara' la prossima societa' indagata? Perche' tutte le grandi squadre di
calcio sono legate ad altrettante banche? Come mai, da allora, tutti i
(contrapposti) calciatori sono gestiti da un'unica societa'? Quando,
dopo i tranvieri e i pompieri, cominceranno a scioperare
(classicamente) anche gli operai? Perche' non danno diritti agli
extracomunitari: perche' sono stranieri, o perche' sono operai?
Quante belle domande giornalistiche, se ci fosse ancora un giornalismo.
E adesso smetto, perche' il computer qui serve.
________________________________________
Nove appunti sull'informazione al tempo dell'internet
* * *
1. Le due rivoluzioni:
- i soldi fanno un sacco di soldi (Aol-Time ecc)
- i ragazzini ricominciano a scrivere lettere d'amore (e-mail, sms)
* * *
2. Le "nuove" tecnologie non sono piu' nuove da un pezzo e ormai hanno
individuato un universo abbastanza preciso. Gli internet in realta'
sono due:
- il web modello tv;
- il web interattivo.
L'interattivita' e' il fatto nuovo e il tasso di interattivita' e'
l'elemento decisivo.
* * *
3. Il mondo come comunicazione/rete (l'informazione come caso
particolare). Il mondo di cui si parla e il mondo di cui non si parla.
Il mondo che parla e il mondo che non parla.
Quanto costa realmente l'accesso alla comunicazione? Chi lo decide?
Atomi e bytes: chi e' il "padrone" dei bytes? Ma fisiologicamente, i
bytes *possono* avere un padrone? Che cosa in realta' "padroneggiano"
allora, in questo campo, i "padroni"?
* * *
4. Da tempo le imprese fanno cultura in proprio (pubblicita' =
culture). Ma adesso le imprese fanno *informazione* in proprio. Prima
l'industriale faceva *anche* l'editore. Ora l'industriale dev'essere
*innanzitutto* un editore.
* * *
5. In questa situazione, che cosa c'entra piu' il giornalista? Anzi,
direttamente: chi e' il giornalista? C'e' ancora una specifica
tecnologia che lo caratterizza? Che cosa lo caratterizza, allora?
(Il medico un tempo faceva i salassi, oggi deve sapere che cos'e' il
Dna. Tecnologie completamente cambiate: che cos'e' rimasto immutato?
L'approccio umanistico al malato. Il medico e' quel professionista che,
nel variare delle tecnologie, fornisce all'utente le garanzie culturali
contenute nel giuramento di Esculapio).
Il giornalista e' semplicemente, nel variare illimitato delle
tecnologie, il detentore del giuramento di Ippocrate sull'informazione.
* * *
6. Ieri il giornalista garantiva che l'informazione fosse "veritiera e
corretta". Oggi garantisce che l'informazione sia anche, nel nuovo
quadro tecnologico:
- distinta dalla pubblicita';
- sufficientemente interattiva.
Entrambe queste caratteristiche possono essere oggettivamente
quantizzate.
* * *
7. L'interattivita' e' il nuovo *diritto* del lettore nel mondo
dell'informazione attuale. La correttezza pubblicitaria (informazione
distinta dalla promozione, e fonti d'informazione distinte dalle fonti
di promozione) e' il secondo diritto. La privacy il terzo.
Di questi tre diritti le organizzazioni dei giornalisti debbono
rendersi garanti. Ma la funzione di garanzia tocca soprattutto al
*singolo* giornalista e ne e' anzi l'elemento costitutivo. E' la
funzione di garanzia nei confronti del lettore, e non questa o quella
(necessaria) competenza tecnica che distingue chi e' giornalista da chi
non lo e'. Essa distingue, in particolare, il giornalista
dall'operatore dell'informazione per conto delle imprese.
* * *
8. Le figure professionali specifiche a cui dare dei nomi. Chi deve
farlo? In questo momento, di fatto, lo stanno facendo le imprese. Se lo
facessimo noi giornalisti sarebbe meglio (ieri: il reporter, il writer,
l'inviato, il deskista... ). Non tanto per un fatto sindacale, quanto
per difendere una cultura.
* * *
9. L'accesso alla professione - ma *quale* professione? Anche qui: di
fatto, chi decide? Al tempo delle "radio libere", dei meccanismi
precisi alla fine hanno prodotto i berlusconi. E' il caso di aspettare
che si formino (se non si sono gia' formati) i webbusconi?
________________________________________
Lia wrote:
< tanto, anche penelopi come siamo, a furia di tessere reti prima o poi
pescheremo qualcosa, o riusciremo a fare volare le nostre
mongolfiere... >
________________________________________
fedone sokr@eleutheros.el > wrote:
"Mi carezzo' la testa (a volte mi prendeva in giro per i capelli
lunghi)".
"Tu, che sei pratico di queste cose, che bisogna fare ora?".
"E poi, tutto d'un fiato, vuoto' tranquillamente il bicchiere".
________________________________________
Mercanti di Liquore (by giovannirealdi@libero.it ) wrote:

< el pueblo intende la poesia
se ce n'e', se ce n'e'
el pueblo intende la poesia
sempre che ce ne sia >

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)