Alessandro Ruffini (1893 - 1917)
Alessandro Ruffini (1893 - 1917)
Forse per sfida o forse per disattenzione, Ruffini non si toglie il sigaro dalla bocca al passaggio del superiore, che non ha dubbi: quello del fante è un grave atto di insubordinazione. Un comportamento che va punito, anche per dare una lezione a tutti gli altri soldati. Graziani ordina l’immediata fucilazione del giovane – che intanto viene picchiato -, eseguita sul posto nonostante le proteste dei presenti. Il sindaco, racconta le cronache, fa osservare al generale che quello non è il modo di trattare i “nostri” soldati ma l’alto ufficiale, infuriato, risponde: “Dei soldati io faccio quello che mi piace”.
La storia dell’artigliere Ruffini è solo un esempio delle centinaia di esecuzioni sommarie compiute nel nome della Patria nella Grande Guerra.
Fonte: Corriere della Sera
Approfondimenti sul generale Graziani e sulla fucilazione di Ruffini: Wikipedia
Articoli correlati
- Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella
Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina
Natale a Odessa
La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - In quegli anni Kafka e Musil scrivono opere che riflettono un senso di disorientamento e alienazione
Il libro di Florian Illies "1913: l'anno prima della tempesta"
Descrive un mondo fra la Belle Époque e la catastrofe imminente della Prima Guerra Mondiale. La militarizzazione procede, i nazionalismi si radicalizzano. Ma pochi immaginano l'arrivo della guerra. Illies descrive la tragedia incombente ma allo stesso tempo ignorata e quasi rimossa.19 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - Italia (1884-1962)
Ezio Bartalini
Fu un convinto antimilitarista socialista. Fondò nel 1903 il primo periodico antimilitarista italiano, "La Pace", che divenne il principale organo di propaganda contro l'esercito, visto come strumento di oppressione della classe proletaria.23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network