Schede

La CPI si occupa di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra

Gli Stati Uniti e la Corte Penale Internazionale (CPI)

Gli USA si riservano di impiegare qualsiasi mezzo, anche militare, per liberare i soldati statunitensi che venissero tratti in arresto dalla CPI, che ha aperto un’inchiesta sui possibili crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi dagli Stati Uniti nella guerra in Afghanistan.
7 aprile 2021
Redazione PeaceLink

Il Congresso Usa approvò nel 2002 una legge anti Corte Penale Internazionale (CPI) "che spinge fino ad autorizzare il presidente a impiegare qualsiasi mezzo (anche militare) per liberare i soldati statunitensi che venissero tratti in arresto dalla CPI". (Fonte: Stato del Mondo 2004, Hoepli, p.37). CPI

Si legge su Wikipedia: "La Corte penale internazionale (International Criminal Court - ICC) è un tribunale per crimini internazionali che ha sede all'Aia, nei Paesi Bassi. La sua competenza è limitata ai crimini più seri che riguardano la comunità internazionale nel suo insieme, cioè il genocidio, i crimini contro l'umanità e i crimini di guerra (cosiddetti crimina iuris gentium), e di recente anche il crimine di aggressione (art. 5, par. 1, Statuto di Roma). La Corte ha una competenza complementare a quella dei singoli Stati, dunque può intervenire se e solo se gli Stati non possono (o non vogliono) agire per punire crimini internazionali".

L’11 giugno 2020 Donald Trump ha firmato un decreto presidenziale che permette di imporre sanzioni economiche ai funzionari della Corte penale internazionale per un’inchiesta sui possibili crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi dagli Stati Uniti nella guerra in Afghanistan.

Note: Per approfondimenti http://ospiti.peacelink.it/cd/a/14370.html

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • L'escalation della guerra Russia-Ucraina
    Disarmo
    Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine

    L'escalation della guerra Russia-Ucraina

    “Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"
    6 maggio 2022 - Rossana De Simone
  • Per proteggerci dai reati alimentari, ambientali e altri, tuteliamo meglio i nostri “whistleblower”
    Editoriale
    Difendiamo chi ci difende, ovvero i “whistleblower” (le “gole profonde”)

    Per proteggerci dai reati alimentari, ambientali e altri, tuteliamo meglio i nostri “whistleblower”

    Quanti dipendenti di aziende alimentari, sapendo di frodi commesse dalla loro azienda, rinunciano a denunciarle per paura di rappresaglie? Idem per gli altri tipi di azienda. E noi ne paghiamo le conseguenze! Oggi chi denuncia reati è insufficientemente tutelato. Ne sa qualcosa Julian Assange.
    21 ottobre 2021 - Patrick Boylan
  • Vademecum per la pace
    Pace
    Cosa possiamo fare per la pace?

    Vademecum per la pace

    Guida ai link dell'arcipelago pacifista. Un elenco di associazioni, coordinamenti, centri di ricerca e iniziative di pace. Questo è un vademecum per collaborare in rete ed elaborare competenze di cittadinanza per la costruzione di una società giusta che sia libera dalla paura e dalla violenza.
    12 luglio 2021 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)