Schede

Il doppio standard nella politica internazionale: quando la coerenza è messa in discussione

Double standard

Il concetto di "double standard" in italiano viene tradotto con l'espressione "due pesi e due misure". E' il vizio tutto politico di applicare regole, norme o criteri diversi a situazioni che diverse non sono, perdendo di coerenza e di credibilità.
7 novembre 2023
Redazione PeaceLink

La politica internazionale è spesso caratterizzata da una serie di sfide complesse, tra cui la gestione dei conflitti, la promozione dei diritti umani e la tutela degli interessi nazionali. Tuttavia, uno dei problemi più critici e controversi che emerge nel panorama internazionale è il concetto di "double standard" o doppio standard. Questo termine si riferisce alla pratica di applicare regole, norme o criteri diversi a diverse che non sono diverse. In altre parole, si usa trattare - per ragioni politiche - in modo differente situazioni simili in base a chi è coinvolto o a chi agisce.

Un esempio lampante di doppio standard riguarda la risposta internazionale ai conflitti. Spesso, le nazioni o le organizzazioni internazionali reagiscono in modo molto diverso a conflitti simili in diverse parti del mondo. Questa differenza di trattamento può essere attribuita a una serie di fattori, tra cui interessi geopolitici, alleanze e considerazioni politiche.

Un altro esempio evidente di doppio standard riguarda la questione dei diritti umani. Le nazioni occidentali spesso criticano i regimi autoritari per le violazioni dei diritti umani, ma allo stesso tempo intrattengono relazioni diplomatiche e commerciali con questi stessi regimi. Questo dimostra una mancanza di coerenza nelle politiche estere e solleva dubbi sulla reale impegno per la promozione dei diritti umani.

Il conflitto israelo-palestinese è un altro esempio in cui il doppio standard è spesso evidente. Le violazioni dei diritti umani da entrambe le parti sono state oggetto di condanna internazionale, ma le risposte e le azioni intraprese sono spesso disomogenee. Mentre alcune nazioni sono pronte a condannare Israele per le sue azioni, altre sono più caute e rifuggono dalla critica diretta. Questo doppio standard è spesso attribuito a legami politici ed economici, oltre che a considerazioni strategiche.

In generale, il doppio standard nella politica internazionale è motivo di preoccupazione. Esso mina la credibilità delle organizzazioni internazionali e delle nazioni, danneggiando la fiducia nella coerenza e nell'equità delle decisioni prese a livello globale. La lotta per l'eliminazione del doppio standard richiede un impegno costante per garantire che le stesse regole e standard siano applicati in modo uniforme a tutti, indipendentemente dalla loro posizione o influenza.

In sintesi, il doppio standard nella politica internazionale è un problema complesso che richiede attenzione e azione. Solo attraverso la promozione della coerenza e dell'equità nelle relazioni internazionali sarà possibile affrontare in modo efficace le sfide globali e promuovere una maggiore giustizia e stabilità a livello mondiale.

Note: Scheda realizzata con IA generativa.

Articoli correlati

  • I silenzi di Mattarella, presidente double standard
    Editoriale
    «Gaza sta diventando un cimitero di bambini», ha dichiarato Guterres

    I silenzi di Mattarella, presidente double standard

    Mentre il segretario generale dell'ONU Guterres esprime con forza il suo sdegno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella rimane in silenzio di fronte all'immane tragedia che ogni giorno travolge i bambini palestinesi a Gaza.
    7 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Crisi umanitaria in Palestina: la comunità internazionale deve agire ora
    Editoriale
    L'azione militare israeliana favorisce il terrorismo anziché sconfiggerlo

    Crisi umanitaria in Palestina: la comunità internazionale deve agire ora

    La prima azione da chiedere all'Unione Europea è l'interruzione della fornitura di armi a Israele che, con attacchi sproporzionati, ha ucciso fino a ora oltre novemila civili, fra queste vittime le donne e i bambini sono il 62%. Alcune cose che possiamo fare.
    5 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)