Schede

Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo

Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq

Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.
16 novembre 2023

2004 - Il New York Times pubblica una ammissione di errore giornalistico, riconoscendo la parzialità dei suoi reportage e la mancanza di scetticismo verso le fonti, relativamente alle rivelazioni sulle armi di distruzione di massa in possesso di Saddam Hussein. Queste armi costituirono la cosiddetta "pistola fumante", addotta da Bush per promuovere la Guerra in Iraq del 2003. (In fondo potrai vedere un interessante documentario di Michael Moore in due parti in cui fa luce du alcune "verità nascoste" relative alla guerra in Iraq)
Il 2 febbraio 2003 il Segretario di Stato americano Colin Powell aveva presentato al Consiglio di Sicurezza dell'ONU fotografie satellitari di installazioni mobili di armi biologiche e conversazioni fra esponenti iracheni intercettate dai servizi di sicurezza che volevano dimostrare che Saddam Hussein era in possesso di armi di distruzione di massa e che nulla era la sua volontà di distruggerle.
In quella occasione Powell aveva sottolineato: "Saddam ha scorte per armare almeno 16.000 testate con agenti chimici o biologici. Saddam infatti ha almeno da 100 a 500 tonnellate di armi chimiche. L'Iraq ha già testato le armi chimiche sulle persone. Ha utilizzato dei condannati a morte come cavie".
"Sono almeno 7 e non più di 18 i laboratori chimici mobili di Saddam. L'Iraq non ha giustificato neanche un cucchiaio dell'antrace che ha prodotto" aveva spiegato successivamente Powell e, mostrando una boccettina da un grammo di antrace, aveva aggiunto che sarebbe bastato a fare una strage nel Senato degli Stati Uniti.
Il Segretario di Stato Usa, mostrando poi le foto di rampe missilistiche, aveva affermato "L'Iraq ha un programma per la costruzione di missili a lunga gittata", aggiungendo quindi che l'Iraq stava sperimentando un missile con una gittata di 1200 chilometri capace di colpire obiettivi in Egitto, Russia e Arabia Saudita. A suo dire, Baghdad possedeva già un missile con una gittata di 900 chilometri.
Infine Powell aveva ricordato che Saddam voleva costruire a qualunque costo un'arma atomica. Aveva detto "Saddam vuole la bomba atomica. E si è procurato due dei tre elementi chiave per costruirla", precisando che Baghdad aveva cercato di procurarsi materiale fissile, nel 1990 e nel 2000 e magneti per la produzione di centrifughe per l'arricchimento dell'uranio. I tubi di alluminio che Baghdad aveva acquisito potevano essere inoltre usati allo stesso scopo, per produrre il materiale fissile necessario ad alimentare una bomba.
In realtà quelle prove erano molto esili e gli indizi frammentari e poco affidabili; la sua tesi fu accolta freddamente e i suoi argomenti furono considerati molto deboli.
Il braccio di ferro con l'ONU fu accompagnato da manifestazioni di protesta in gran parte del mondo, notevoli sia per la grande partecipazione che per la loro estensione geografica. Ma gli effetti pratici furono irrilevanti; infatti esse non scalfirono la determinazione dell'amministrazione statunitense (il cui elettorato era in maggioranza favorevole alla guerra) e non riuscirono neppure a porre una pressione sufficiente su governi (come quello italiano e spagnolo) che appoggiavano l'invasione a dispetto dell'opposizione da parte delle rispettive opinioni pubbliche. E anche giornali come il New York Times, fino ad allora ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. Salvo poi fare un autocritica ad un anno di distanza, dopo che a guerra terminata non era stata trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)