Versione settembre 2019

Didattica digitale

Piccola guida per il docente di Lettere. Un PDF con vari spunti pratici, tratti dalla mia esperienza quotidiana in classe, realizzata spesso con mezzi limitati e adottando la strategia BYOD (bring your own device)
21 settembre 2019

Didattica digitale

Nella mia esperienza ho adottato la strategia BYOD (bring your own device) e nello specifico BYOP (bring your own phone). Non ho vietato in classe l’uso dello smartphone ma è stata incanalata in ambito didattico la magmatica gamma di abilità di questi studenti “nativi digitali”.

A differenza di quello che si pensa, in media gli studenti non hanno reali competenze digitali. Per quella che è la mia esperienza, i miei studenti hanno solo alcune abilità acquisite per imitazione. Non sanno sfruttare appieno l’Iphone o il grande archivio di app dei dispositivi Android. E quando propongo ad esempio di usare il cloud di Google Drive o di iCloud, con i relativi software, rimangono colpiti dalle potenzialità che non sfruttano.

Spesso non riescono ad agganciare le abilità digitali acquisite nella vita quotidiana e di relazione (in contesti di apprendimento informali e non formali, tipici delle community giovanili) alle conoscenze scolastiche. E quindi non si formano competenze per l’apprendimento scolastico.

Qui di seguito mostrerò alcune cose che si possono fare usando il cloud e i dispositivi portatili in classe.

In questa piccola guida, partendo mia esperienza personale di sperimentazione delle metodologie didattiche digitali, sintetizzo alcune linee di lavoro, evidenziando i punti di forza e le criticità.

Allegati

  • Didattica digitale

    Alessandro Marescotti
    655 Kb - Formato pdf
    Una piccola guida orientata in particolare verso i docenti di materie umanistiche (ma non solo)

    Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0

Articoli correlati

  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto
    Ecodidattica
    Una proposta che collega l'ecologia alla pace

    Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto

    Il programma mira a sensibilizzare gli studenti e i docenti sui cambiamenti climatici e l'importanza dell'Agenda ONU 2030. Si intende anche affrontare la questione dell'inquinamento, in particolare il caso dell'ILVA fornendo conoscenze concrete e incoraggiando azioni di cambiamento.
    25 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Competenze trasversali per un futuro sostenibile
    Ecodidattica
    Ecodidattica

    Competenze trasversali per un futuro sostenibile

    L'Agenda 2030 è un piano d'azione delle Nazioni Unite. Si compone di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che affrontano una vasta gamma di sfide, tra cui la povertà, l'uguaglianza di genere, la salute, l'istruzione, il cambiamento climatico e molto altro.
    22 febbraio 2024 - Alessandro Marescotti
  • A scuola di educazione ambientale e cittadinanza attiva
    Ecodidattica
    Incontro con Rosy Battaglia all'Istituto Righi di Taranto

    A scuola di educazione ambientale e cittadinanza attiva

    Percorso nell'ambito del progetto Ecodidattica. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di interagire attivamente, porre domande e partecipare a una discussione.
    15 dicembre 2023 - Redazione Ecodidattica
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)