L'IC "A. Manzoni" e le STEAM
Ragazzi e ragazze... STEAM insieme!
Il primo giugno nell'IC "A. Manzoni" di Mottola (TA) si è concluso il corso dedicato a undici musiciste con la presentazione del lavoro a cura degli studenti e delle studentesse, che hanno raccontato le biografie delle undici musiciste inserite su Vikidia attraverso le loro poesie e i ritratti.
19 giugno 2024
Anche quest'anno scolastico il corso "Ragazzi e ragazze... STEAM insieme!" è stato regolarmente svolto nelle ore pomeridiane, curato sempre dalla docente Virginia Mariani con la docente Angela Maria Rella.

Il primo giugno nell'IC "A. Manzoni" di Mottola (TA), dopo il saluto del Dirigente Scolastico Luigi Sportelli e la presentazione del percorso effettuato in questi anni, dedicato a scienziate, inventrici e scopritrici, c'è stata la presentazione del lavoro a cura degli studenti e delle studentesse, che hanno raccontato le biografie delle undici musiciste inserite su Vikidia attraverso le loro poesie e i ritratti.
Il tutto è stato impreziosito dalla videolezione della pianista e compositrice Maria Teresa Pizzulli, autrice del libro "Compositrici" ed. Magister, dalla cantante Antonella Fontana e dalle chitarre di due studenti, preparati dal prof. Michele Libraro, che hanno accompagnato unplugged la canzone "Musiciste", scritta proprio per il corso.
Con la canzone si è voluto dare valore a tutte le musiciste nella Storia e, proprio nel video, a quattro in particolare: Ildegarda De Bingen, prima musicista, Maria Anna Walburga Ignatia Mozart, simbolo di tutte le musiciste non riconosciute e valorizzate, e poi le due conterranee Anna Fougez, prima cantautrice di Taranto, e Milena Barberio, soprano di Mottola.
Tutto il lavoro presentato Vikidia:Scuole/Ragazzi e ragazze... STEAM insieme 3 - Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni è risultato vincitore del secondo premio dell'XI concorso nazionale "Sulle vie della parità" indetto da Toponomastica femminile.
L'incontro si è concluso con la visita alla mostra reale, con QRcode scansionabili per scoprire nel dettaglio ogni biografia, e con l'esplorazione della mostra virtuale, allestita su Cospaces, per mezzo dei visori acquistati con i finanziamenti del bando nazionale Wikimedia, grazie ai quali il progetto dal 2020 è giunto gioiosamente alla sua terza edizione!
Articoli correlati
- La distanza in linea retta tra Mottola e Taranto è di 26 chilometri
Ricerca dell'associazione Avamposto Educativo sull'inquinamento atmosferico da particolato a Mottola
I percorsi elaborati per il territorio, tra cui questo sul particolato, hanno assunto un'impostazione d’impegno educativo. È stato consolidato il valore della rete costruire la condivisione di attività e catturare l’interesse degli studenti, in particolare gli iscritti alle facoltà scientifiche.17 febbraio 2024 - Avamposto Educativo - Le panchine della gentilezza e un contest per le scuole
Mottola si tinge di viola!
In questo comune della provincia di Taranto è stato scelto di riqualificare una piccola area verde con il progetto “Costruiamo Gentilezza”: un impegno a costruire e portare avanti buone pratiche sul proprio territorio.16 gennaio 2023 - Virginia Mariani - Una giornata contro la violenza sulle donne un po' speciale
Piantiamo la speranza!
Un mandorlo, speranza di nuova fecondità27 dicembre 2022 - Virginia Mariani - Italia: meno del 5% di strade intitolate a donne, in prevalenza madonne e sante
Toponomastica femminile e i 17 obiettivi dell'Agenda 2030
Se metà della popolazione mondiale è composta da donne come mai quasi tutto lo spazio pubblico è dedicato agli uomini e alle loro imprese?6 novembre 2021 - Maria Pastore
Sociale.network