L’Organizzazione Mondiale della Sanità a Roma dal 6 all’8 aprile per un incontro sulla disabilità
L’Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau, in collaborazione con il Dipartimento di Disabilità e Riabilitazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/DAR), ha organizzato un incontro internazionale presso l’Hotel Kaire a Roma dal 6 all’8 aprile, sul tema del ruolo della persona con disabilità nel processo di riabilitazione e di integrazione.
Questa riunione sarà la prima tappa per lo sviluppo di un progetto che si propone di coinvolgere una molteplicità di paesi. Tale progetto si basa sul metodo della ricerca-azione, perché le persone con disabilità possano avere una maggiore possibilità di partecipazione nelle decisioni che riguardano la loro vita. Una particolare attenzione sarà posta sugli aspetti medici.
L’OMS è stata fautrice del progetto in seguito ad una sua analisi secondo la quale la maggior parte dei servizi sanitari mondiali rispondono ai bisogni acuti e non cronici dei pazienti. Questa tendenza è legata al fatto che i professionisti medici sono considerati esperti, mentre le persone con disabilità sono viste come fruitori passivi dei servizi.
La riunione metterà in discussione questa logica cercando in seguito di proporre un ruolo più attivo delle persone con disabilità e un ruolo facilitatore dei professionisti sanitari.
AIFO ha già compiuto nel corso dello scorso anno in Tanzania uno studio di fattibilità sulla possibilità di promuovere una nuova politica in tal senso.
Per ora sono 35 i progetti (di 23 paesi) che hanno dimostrato interesse all’iniziativa. Per questo motivo saranno presenti all’incontro 6 rappresentanti degli stessi progetti, 2 dall’Africa, 2 dall’Asia, 2 dall’America Latina.
Parteciperanno inoltre alla riunione: Federico Montero (Responsabile OMS/DAR), Venus Ilagan (Presidente della Federazione Internazionale delle Persone Disabili), Urbano Stenta (MAE). Wim Van Brakel (Istituto di malattie tropicali di Amsterdam) sarà il rapporteur del’incontro.
Articoli correlati
- La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Comunicato stampa di Europa Verde Taranto
Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò - Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai
Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.24 giugno 2024 - Maria Pastore
Sociale.network