La nuova strategia dell'OMS contro la lebbra in linea con l'approccio dell'AIFO centrato sulla persona

Resa nota la nuova strategia globale 2006-2010 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità contro la lebbra: un riconoscimento del valore dell'approccio dell'AIFO e dell'ILEP.
4 luglio 2005

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il documento strategico 2006-2010 per la riduzione del peso della lebbra ed il sostegno alle attività di controllo della malattia.
Questo documento, preparato con la consulenza dell'ILEP (International Leprosy Federation) e di altri partners globali, ha il pieno appoggio del Comitato Permanente e della Commissione Tecnica dell'ILEP ed è accolto dai membri ILEP come progresso significativo verso il rafforzamento delle relazioni con l'OMS, come ha sottolineato il Presidente dell'ILEP, dott. Sunil Deepak, che è anche Direttore del Dipartimento Medico-scientifico dell'AIFO.
L'approccio adottato dalla nuova strategia dell'OMS rappresenta uno straordinario successo per quelle organizzazioni, come l'AIFO, che promuovono da sempre un approccio alla lebbra centrato sulla persona, basato su interventi di carattere comunitario nel pieno rispetto del contesto locale, focalizzato su attività di prevenzione, riabilitazione, diagnosi precoce ed educazione socio-sanitaria. Tale approccio segna una svolta storica rispetto alle precedenti politiche dell'OMS nei confronti della lebbra, centrate solo sulla riduzione del numero di casi in trattamento (prevalenza).
Gli elementi principali della strategia sono i seguenti:
- sostenere le attività di controllo della lebbra in tutti i paesi endemici
- usare il rilevamento di nuovi casi come indicatore principale per monitorare il progresso
- assicurare diagnosi di alta qualità, registrazione e monitoraggio in tutte le comunità endemiche
- sviluppare strumenti e procedure che siano basate sulla comunità locale, integrate e appropriate al contesto per la prevenzione delle disabilità e per la fornitura di servizi di riabilitazione
- promuovere la ricerca al fine di migliorare l'implementazione di una strategia sostenibile
- incoraggiare il lavoro di supporto con i partners a tutti i livelli.
Il dott. Vijaykumar Pannikar, Team Leader dell'OMS per il programma globale sulla lebbra, ha presentato la nuova strategia globale dell'OMS sulla lebbra ai membri ILEP durante il loro meeting annuale a Londra.
"L'obiettivo è semplice: centrare l'intervento sui pazienti". Queste parole del dott. Pannikar sono in linea con l'etica dell'ILEP, centrata sul paziente. Il dott. Pieter Feenstra, parlando per conto della Commissione Tecnica dell'ILEP, ha affermato: "Il contenuto di questo documento è rivoluzionario ed è pienamente in linea con le conclusioni del forum tecnico dell'ILA (International Leprosy Association), appoggiato dai membri dell'ILEP".
La nuova strategia è il frutto di mesi di dialogo, confronto e rispetto reciproco, pienamente supportato ai più alti livelli dall'OMS.

Note: Il testo integrale del documento è disponibile nel sito www.ilep.org.uk.

AIFO -Associazione Italiana Amici di Raoul Follerau
Via Borselli 4-6 40135 Bologna
tel. 051 4393211 - www.aifo.it

Articoli correlati

  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • Effects of Nuclear War on Health and Health Services
    Disarmo

    Effects of Nuclear War on Health and Health Services

    Questo report è adesso disponibile. Fu redatto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1983 dopo studi scientifici sugli effetti catastrofici di un conflitto nucleare.
    13 giugno 2024 - Roberto Del Bianco
  • Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto
    Ecologia
    Ennesimo decreto Salva IILVA

    Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto

    Il 13 marzo è stato convertito in legge l'ultimo decreto in materia di ILVA con un iter blindato e senza che ci fosse la possibilità di introdurre norme a difesa dell'ambiente e della salute. Nonostante ciò, la battaglia non è finita. Taranto resisti! Taranto non sei sola.
    21 marzo 2024 - Fulvia Gravame
  • Angelo Bonelli fa una domanda difficile al governo. Avremo mai risposta?
    Ecologia
    Interpellanza in merito al futuro degli impianti ILVA

    Angelo Bonelli fa una domanda difficile al governo. Avremo mai risposta?

    Se il governo non consideri prioritario destinare le risorse assegnate all'intervento «Utilizzo dell'idrogeno in settori hard-to-abate» di DRI d'Italia a progetti che invece potrebbero concretamente risolvere, una volta per tutte, l'emergenza ambientale e sanitaria della città di Taranto.
    21 marzo 2024 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)