L'Assemblea per la Salute dei Popoli: confermato il ruolo di primo piano dell'AIFO

La seconda Assemblea per la Salute dei Popoli si è tenuta a Cuenca in Ecuador dal 17 al 23 luglio 2005, con la partecipazione di 1600 delegati provenienti da 80 Paesi del mondo.
3 agosto 2005

L’Assemblea è stata caratterizzata da una forte partecipazione dei Paesi dell’America Latina, soprattutto Argentina, Perù, Colombia e Venezuela, i cui rappresentanti hanno incentrato i loro interventi sui danni causati dalle politiche di privatizzazione e neoliberalismo. Altri temi di primo piano erano quelli legati al genere, alla violenza sulle donne, al lavoro minorile e alle condizioni inumane di lavoro di diversi gruppi oppressi. La forte testimonianza di un giovane medico iracheno sulla sua esperienza nella città di Falluja durante l’attacco angloamericano ha scioccato e commosso il pubblico presente.
La dottoressa Fran Baum, membro della Commissione sui determinanti sociali della salute, ha coordinato la preparazione della Dichiarazione di Cuenca, documento finale dell’Assemblea. Questo documento riconosce che la Carta dei Popoli sulla Salute rimane tuttora il manifesto del Movimento e la dichiarazione di Cuenca ne costituirà un’integrazione.
Il Dr. Alexis Benos, medico greco, è stato eletto coordinatore europeo del Movimento. Le sfide del Movimento in Europa per i prossimi anni comprendono i seguenti temi: trovare maggiore radicamento popolare, creare alleanze con altri reti e movimenti, coinvolgere i Paesi dell’Est europeo.
AIFO ha confermato il suo ruolo di primo piano nel Movimento per la Salute dei Popoli. Più volte durante i lavori assembleari l’Associazione è stata nominata per la sua attività di diffusione della Carta dei Popoli, e durante la sessione plenaria, il coordinatore internazionale, dott. Ravi Narayan, ha citato AIFO per le sue strategie innovative e per il suo impegno verso il Movimento.
Tra gli interventi dei partner dell'AIFO all'Assemblea, particolarmente toccante è stato quello della signora Soharatiya Devi, del progetto Nepal. La 62enne Soharatiya appartiene alla minoranza etnica Tharu, è analfabeta, ha lavorato tutta la vita come donna delle pulizie, ed è l’attuale Presidente della Federazione delle donne rurali, che conta 156 gruppi in tutto il Nepal. Le sue testimonianze riguardo al traffico di ragazze minorenni, la situazione degli anziani e le difficoltà di accesso ai servizi hanno suscitato grande interesse e coinvolgimento.
Il dott. Deepak, direttore del Dipartimento Medico-scientifico dell'AIFO, ha coordinato la sessione assembleare sulla disabilità. Le raccomandazioni di questa sessione hanno trovato ampio spazio nella Dichiarazione di Cuenca, documento finale dell’Assemblea.

Articoli correlati

  • Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
    Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Sì alla pace, No alla NATO: l’appello del movimento svizzero per la pace
    Pace
    Il Schweizerische Friedensbewegung (SFB), il movimento svizzero per la pace

    Sì alla pace, No alla NATO: l’appello del movimento svizzero per la pace

    Il SFB esorta alla resistenza contro l’avvicinamento della Svizzera alla NATO e lancia l’appello “No all’adesione alla NATO!”. L’alleanza militare, che ha già condotto diverse guerre di aggressione, rappresenta una grave minaccia per la pace nel mondo.
    8 gennaio 2025 - Pressenza Zürich
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)