Il mercato della salute. In un libro tutte le verità nascoste sul commercio dei farmaci e sulle malattie dimenticate
E' uscito recentemente, per i tipi della EMI, “Il Mercato della Salute. Diritto alla vita tra interessi speculazioni piraterie”, un testo di approfondimento su temi scottanti e di grande attualità, quali il mercato dei farmaci, le multinazionali farmaceutiche, la ricerca e lo sviluppo, gli esperimenti Nord/Sud, il prezzo delle medicine, la morsa dei brevetti, la biopirateria e le politiche del WTO.
Dal libro si evince che sono ancora quattro miliardi le vittime di epidemie apparentemente incontrollabili. Le multinazionali del farmaco accumulano profitti da capogiro tutelando i loro prodotti con brevetti esclusivi, mentre miliardi di persone non possono accedere ai farmaci generici a causa della povertà. Le potenze economiche che controllano il mercato del farmaco non destinano risorse alle ricerche mediche su malattie che potrebbero avere un mercato economico poco interessante, aumentando così le vittime delle malattie rare, quelle cioè che colpiscono un numero limitato di persone.
Oltre alla descrizione di alcune delle malattie più diffuse nel sud del mondo, il libro presenta alcune schede, realizzate dall'AIFO, che approfondiscono temi di estrema importanza per analizzare il problema della salute mondiale nel suo complesso. Seguono alcune proposte formative e didattiche utili agli studenti per riflettere ed elaborare le informazioni raccolte dopo la lettura di questo libro.
Gli autori del volume sono Alberto Castagnola, economista e ricercatore presso la Svimez e l’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), e Maurizio Rossi, illustratore, attivo da più di vent’anni nel campo della Cooperazione Nord/Sud, dedito in particolare alla progettazione e realizzazione di pubblicazioni di supporto alle attività di sensibilizzazione sui problemi del sottosviluppo.
Articoli correlati
- La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Comunicato stampa di Europa Verde Taranto
Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò - Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai
Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.24 giugno 2024 - Maria Pastore
Sociale.network