Appello di Libera e dei familiari vittime delle mafie

Salviamo la legge sui beni confiscati alle mafie

Si chiede un ripensamento, in sede di dibattito parlamentare, del disegno di legge delega AC 5362, che prevede la possibilità di revisione, senza limiti di tempo e su richiesta di chiunque sia titolare di un "interesse giuridicamente
riconosciuto", dei provvedimenti definitivi di confisca.
18 ottobre 2005
Fonte: Associazione Libera
http://www.libera.it

La legge Rognoni - La Torre, che consente da oltre vent'anni di aggredire le ricchezze accumulate dalle mafie, è in pericolo. La denuncia è della rete di associazioni Libera, che ricorda come rischia di essere approvato dal Parlamento un disegno di legge che tra i molti aspetti discutibili prevede la possibilità di revisione, senza limiti di tempo e su richiesta di chiunque sia titolare di un "interesse giuridicamente riconosciuto", dei provvedimenti definitivi di confisca.

In nome di un malinteso garantismo, insomma, si compromettono definitivamente il lavoro e l'impegno di quanti, dalle forze dell'ordine alla magistratura, dalle associazioni alle cooperative sociali, sono oggi impegnati nella difficilissima opera di individuazione e riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. In pratica, se dovesse essere approvata la norma annunciata dal governo tutti i beni confiscati (dai terreni coltivati da coraggiose cooperative di giovani agli immobili trasformati in sedi di servizi sociali o in caserme delle forze dell'ordine, solo per fare alcuni esempi) finirebbero in un limbo di assoluta incertezza.

E' per queste ragioni che l'associazione Libera (che raccoglie più di 1200 associazioni nazionali e locali, scuole, cooperative) e i sottoscritti familiari delle vittime delle mafie, hanno promosso un appello, per chiedere un serio e approfondito ripensamento, in sede di dibattito parlamentare, del disegno di legge delega AC 5362,

Note: Per aderire all'appello:
email: libera@libera.it
Tel. 06/69770301
Fax 06/6783559


Hanno gia' aderito:


Luigi Ciotti
Rita Borsellino
Giovanni Impastato
Claudia Loi
Daniela Marcone
Viviana Matrangola
Debora Cartisano
Margherita Asta
Maddalena Rostagno
Monica Rostagno
Elisabetta Roveri
Dario Montana
Paolo Siani

Articoli correlati

  • In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace
    Europace
    Lettera aperta alle persone, associazioni e movimenti costruttori di pace

    In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace

    Questa nostra lettera è rivolta a tutto il movimento per la pace che – dopo l’appello lanciato da Michele Serra a scendere in piazza per l’Europa – si sta giustamente chiedendo di “quale Europa” stiamo parlando.
    9 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • In piazza per un'Europa libera e unita
    Europace

    In piazza per un'Europa libera e unita

    La risposta all'appello di Michele Serra per una piazza per l'Europa.
    2 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • Ogni stupro è una bomba atomica che devasta l’anima
    Sociale
    Si sopravvive ma si continua a morire, non può essere un lavoro

    Ogni stupro è una bomba atomica che devasta l’anima

    Anni di impegno, denuncia e testimonianza di sopravvissuta allo stupro a pagamento e al fianco di ogni vittima, Liliam Altuntas è attivista preziosa. Ha donato tantissimo e ora la generosità umana e civile è doverosa.
    15 maggio 2022 - Alessio Di Florio
  • Supportiamo i girasoli di Liliam, non lasciamoli sfiorire
    Sociale
    Ha donato tantissimo e ora la generosità umana e civile è doverosa.

    Supportiamo i girasoli di Liliam, non lasciamoli sfiorire

    Anni di impegno, denuncia e testimonianza di sopravvissuta allo stupro a pagamento e al fianco di ogni vittima, Liliam Altuntas è attivista preziosa.
    15 maggio 2022 - Alessio Di Florio
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)