Aids: Ciampi, per combatterla basterebbe l'1% delle spese militari
Secondo Ciampi, per combattere l'epidemia di Aids che fa strage nei paesi piu' poveri basterebbe destinarvi l'1% delle spese militari mondiali. Il Capo dello Stato ha fatto questa amara considerazione, ricevendo al Quirinale i partecipanti a un convegno su Africa e Aids promosso dalla Comunita' di Sant'Egidio (27 maggio 2005).
'Il mondo - ha osservato Ciampi - spende 900 miliardi di dollari l'anno per armamenti; 10 ne sarebbero sufficienti per affrontare l'epidemia di Aids nei Paesi piu' poveri'.
"I problemi dell'Africa sono al centro della mia attenzione: lo sanno i Paesi dell'Africa; lo sa il popolo italiano. Respingo ogni rassegnazione. L'Italia e l'Unione Europea possono fare molto: moltiplicare la solidarieta'; contrastare l'indifferenza; operare sul terreno". Ha aggiunto Ciampi. "Ho approfondito il problema con Capi di Stato africani; ne ho discusso con multinazionali farmaceutiche. Ho visitato, durante la mia visita di Stato in Sud Africa nel 2002, il reparto dell'Ospedale di Soweto: vi sono ricoverati i bambini malati di Aids. Ricordo quell'esperienza con lo stesso senso di angoscia che provai allora. Le statistiche sulla malattia in Africa scuotono le coscienze: oltre due milioni di morti nel 2004, venticinque milioni di infetti; in diversi Paesi africani la speranza media di vita e' scesa sotto i 40 anni".
Articoli correlati
- Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025
Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen
Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network