AIFO: Un appello per aiutare i disabili della Liberia
La Liberia sta faticosamente uscendo da 14 anni di guerra civile che hanno distrutto e devastato il paese. Mentre a livello politico si intravedono segnali positivi, la popolazione continua a vivere momenti di grande difficoltà. Dopo molti anni di sfollamento i liberiani stanno oggi abbandonando i campi per rifugiati per ritornare ai loro villaggi, ma ad attenderli non c’è più nulla. In una situazione di generale abbandono, dove servizi e infrastrutture sono praticamente inesistenti, le persone disabili diventano veramente ultimi fra gli ultimi.
Dal 1997 AIFO collabora con una ONG locale denominata Sampson Saywon Boah Institute (SSBI), che ha avviato il primo programma di Riabilitazione su Base Comunitaria di tutta la Liberia in favore delle persone disabili. L’intervento riabilitativo è multisettoriale, nel tentativo di assicurare alle persone disabili la possibilità di massimizzare le loro abilità fisiche e mentali, usufruire di servizi e raggiungere la piena integrazione sociale all’interno della sua stessa comunità. Attualmente l’area progettuale copre 4 distretti periferici della capitale Monrovia e nel 2006 sarà avviata l’espansione in altre 2 zone rurali.
Ogni anno AIFO invia al progetto un container con materiali essenziali per la loro distribuzione alle persone disabili inserite nel programma (coperte, abiti, materiale scolastico, prodotti per l’igiene personale, giocattoli, etc…) e con attrezzature per lo svolgimento delle attività. Quest’anno la spedizione è prevista per il mese di marzo e avverrà con il contributo della Regione Lombardia. Per finire di riempirlo con quanto di più necessario, chiediamo l’aiuto di tutti voi per reperire i seguenti materiali ancora mancanti o disponibili in quantità non ancora sufficiente:
- Ausilii per la mobilità (seggiole a rotelle, stampelle, tutori, canne bianche…)
- Apparecchi acustici e ausilii per non udenti
- Materiale per studenti non vedenti (Perkins/Marburg Braille; Trascrittore leggero in plastica Braille; Orologi Braille, Abacus; Taylor frame; Carta per Braille; Fogli di plastica per Braille; Thermophon; Macchine da scrivere portatili; Slate and Style; Dizionari Oxford and New World in Braille; Registratori con nastri; Libri letti)
- Strumenti musicali e accessori audio (chitarre, pianole, flauti dolci, microfoni, amplificatori, mixer, etc…)
- 1 generatore portatile
- 1 videoproiettore
- Abbigliamento e attrezzature sportive (palloni, etc…)
- 1 motosega
- 1 incubatrice
Tel. 051 4393222 E-mail: simona.venturoli@aifo.it
AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau
via Borselli 4-6, 40135 Bologna
Articoli correlati
- Lettera aperta alle persone, associazioni e movimenti costruttori di pace
In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace
Questa nostra lettera è rivolta a tutto il movimento per la pace che – dopo l’appello lanciato da Michele Serra a scendere in piazza per l’Europa – si sta giustamente chiedendo di “quale Europa” stiamo parlando.9 marzo 2025 - Nicola Vallinoto - Le "api" di Acteal: un esempio di resistenza nonviolenta in una comunità indigena
LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia
È in distribuzione dal dicembre del 2024 la prima edizione - in lingua spagnola - di El Camino de la No-violencia (trad. Le Api. Il cammino della nonviolenza), un testo fondamentale per ripercorrere le moltissime tappe di una delle organizzazioni protagoniste della lotta nonviolenta in Chiapas.8 marzo 2025 - Pietro Anania In piazza per un'Europa libera e unita
La risposta all'appello di Michele Serra per una piazza per l'Europa.2 marzo 2025 - Nicola Vallinoto- Il film di Cristina Comencini tratto dal libro di Viola Ardone
"Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra
Il film sottolinea l'impegno del PCI nell'organizzare e gestire questa grande operazione di solidarietà per portare migliaia di bambini meridionali, vittime della povertà e della malnutrizione, nelle regioni del Nord.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network