La salute del bambino nei Paesi a basso reddito: l'AIFO rilancia la campagna Restituire l'infanzia

La campagna Restituire l'infanzia coinvolgerà nel mese di maggio 800 uffici postali delle Province di Roma, Milano, Napoli, Bologna, Firenze e Imperia, nei quali sarà disponibile il materiale informativo dell'AIFO.
11 maggio 2006

"Restituire l'Infanzia" è il titolo della campagna di sensibilizzazione che AIFO ha lanciato per richiamare l'attenzione sulla salute dell'infanzia nel mondo, in particolare per quanto riguarda lebbra, disabilità e sanità di base.

Ogni anno vi sono 50.000 bambini con la lebbra nel mondo e circa l’11% di tutti i nuovi casi di lebbra sono bambini con meno di 15 anni. Molti bambini hanno la lebbra in forma non contagiosa. Anche quando hanno la forma contagiosa della malattia, la cura li rende non contagiosi nel giro di pochi giorni. Ciò nonostante, spesso ai bambini malati di lebbra viene proibito l'accesso alle scuole. L'intervento dell'AIFO non si limita alla terapia farmacologia, ma prevede la riabilitazione sociale del bambino attraverso l'informazione e l'educazione della comunità in cui egli vive.

La disabilità tra i bambini, nei Paesi in via di sviluppo, è un’emergenza silenziosa e nascosta. L'entità del problema è resa evidente dalla differenza di percentuale delle persone disabili tra i paesi ricchi in Europa ed i paesi poveri dell’Africa subsahariana. Tra i primi, la percentuale delle persone disabili è intorno al 12-15%, mentre in Africa subsahariana la percentuale delle persone disabili si attesta intorno all'1-2%. Questa differenza è in gran parte dovuta alla mancanza di servizi e di infrastrutture ed alla malnutrizione, che causano l'elevata mortalità infantile. AIFO sostiene molti progetti di riabilitazione su base comunitaria in Asia, Africa e America Latina. I progetti sono rivolti alle persone con disabilità fisiche e mentali e raggiungono più di 80.000 persone ogni anno. Tra queste, circa due terzi sono bambini con meno di 15 anni.

A partire dal 1960, molti paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina avevano iniziato a migliorare la situazione sanitaria dei bambini. Gli ultimi 15 anni hanno visto una drammatica inversione di questa tendenza.
All'interno dei propri progetti AIFO promuove attività di sanità di base e salute comunitaria con particolare attenzione alla salute materno-infantile: vaccinazioni, integrazioni alimentari per i bambini malnutriti, cura per malattie come diarrea, infezioni respiratorie, malaria, ecc. e assistenza per i bambini sieropositivi. Nel 2004 queste attività hanno dato beneficio a 18.458 bambini.

Restituire l'infanzia significa garantire ai bambini del Sud del mondo non solo l'accesso ai servizi sanitari, ma il rispetto pieno e incondizionato del loro diritto alla vita, alla salute globale e alla dignità.

Nell'ambito della campagna Restituire l'infanzia, si svolgeranno il 20 maggio iniziative di piazza in diverse città italiane, organizzate dai locali Gruppi AIFO ed incentrate sui temi del gioco e dello sport. In particolare, sono previste iniziative nelle città di Bari, Cagliari, Caserta, Due Carrare (PD), Imperia, L'Aquila, Montefiascone (VT), Sanremo (IM) e Venafro (IS).

La campagna Restituire l'infanzia coinvolgerà nel mese di maggio 800 uffici postali delle Province di Roma, Milano, Napoli, Bologna, Firenze e Imperia, nei quali sarà disponibile il materiale informativo dell'AIFO.

Note: Per informazioni e approfondimenti:
AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau
via Borselli 4-6, 40135 Bologna
Ufficio stampa: Tel. 051 4393214 - Fax 051434046 - cell. 349 7627319

Articoli correlati

  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?
    Latina
    Honduras

    Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?

    Promuove un "marchio sostenibile" e mantiene i lavoratori in condizioni insostenibili
    14 giugno 2024 - Giorgio Trucchi
  • La scuola pubblica italiana, oggi, sta istruendo alla guerra o alla pace?
    Cittadinanza
    Esigenze militari e gestionali stanno dando forma alle nostre istituzioni scolastiche

    La scuola pubblica italiana, oggi, sta istruendo alla guerra o alla pace?

    Online il 2° Dossier dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Spaventa il numero delle attività svolte insieme tra militari e scuole in un solo anno. Non è una esagerazione, è in atto una deriva aziendalista e autoritaria nella scuola pubblica italiana
    14 maggio 2024 - Maria Pastore
  • Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto
    Ecologia
    Ennesimo decreto Salva IILVA

    Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto

    Il 13 marzo è stato convertito in legge l'ultimo decreto in materia di ILVA con un iter blindato e senza che ci fosse la possibilità di introdurre norme a difesa dell'ambiente e della salute. Nonostante ciò, la battaglia non è finita. Taranto resisti! Taranto non sei sola.
    21 marzo 2024 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)