AIFO: il Brasile ammette che la strategia contro la lebbra era sbagliata

Un nuovo documento emesso dal Ministero della Sanità brasiliano impone una svolta nella strategia di eliminazione della lebbra nel paese sudamericano
20 settembre 2007

Il Ministero della Sanità brasiliano ha emesso il 20 settembre un documento in cui si riconosce che il calo del numero dei malati di lebbra in cura in Brasile negli ultimi anni era un dato non corretto. Infatti, dietro pressioni internazionali, i responsabili del programma di eliminazione della lebbra avevano adottato diversi espedienti per far risultare dati più ottimistici rispetto alla realtà, al fine di ottenere il raggiungimento dell'obiettivo dell'eliminazione della malattia nei termini fissati dall'OMS. Tra l'altro, denuncia il documento, era stato deciso di basarsi sui numeri presenti nel sistema informatico sanitario nazionale al 15 gennaio dell'anno successivo invece che prendere i dati al 31 marzo. Con questo stratagemma il numero di nuovi casi di lebbra nel 2004 era sceso a 38.423 invece degli effettivi 51.000.
Il nuovo documento è stato emesso in seguito all'insediamento dei nuovi responsabili del programma lebbra, che hanno deciso l'adozione di una nuova strategia.
La dott.ssa Maria Leide, ex consulente AIFO nello Stato di Bahia e nuova responsabile nazionale del programma lebbra, ha annunciato l'adozione di una nuova strategia, basata non più su una falsa “eliminazione della lebbra” ma piuttosto su una seria lotta alla malattia.
Un articolo pubblicato dal dott. Sunil Deepak, Responsabile per l'Attività scientifica di AIFO e consulente OMS, mette in evidenza come la strategia di "truccare" i dati epidemiologici potrebbe essere stata adottata negli ultimi anni da molti altri stati, interessati a raggiungere l'obiettivo di eliminazione della lebbra entro l'anno 2000, ed auspica che anche altrove i Ministeri competenti abbiano il coraggio di denunciare le politiche scorrette e ricorrere, finalmente, ad una strategia di lotta reale alla malattia.
L'articolo di Sunil Deepak può essere letto nel sito AIFO all'indirizzo: www.aifo.it/saperne_di_piu/lebbra/materiale1/pagina4.html

Articoli correlati

  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara
    Latina
    La ong inglese Earthsight, nel rapporto “Fashion Crimes” accusa i due colossi della moda

    Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara

    H&M e Zara avrebbero realizzato capi di abbigliamento utilizzando tonnellate di cotone riconducibili a land grabbing, espropri delle terra e violenze.
    24 maggio 2024 - David Lifodi
  • Brasile: quell'imboscata contro i Sem terra
    Latina
    Ancora oggi quell'omicidio resta impunito

    Brasile: quell'imboscata contro i Sem terra

    Il 26 marzo 1998 Onalício Araújo Barros e Valentim Silva Serra, dirigenti dei senza terra, vennero uccisi dai fazendeiros a Parauapebas, stato del Pará, dopo esser stati attirati in una trappola.
    1 aprile 2024 - David Lifodi
  • I ruralistas spadroneggiano in Brasile
    Latina
    Il 21 gennaio scorso è stata uccisa la leader indigena María de Fátima Muniz

    I ruralistas spadroneggiano in Brasile

    Esponente della comunità pataxó hãhãhãi, nel sud dello stato di Bahía, la donna è stata assassinata a seguito di una spedizione della milizia paramilitare Invasão Zero con la complicità della polizia militare che non è intervenuta.
    8 marzo 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)